GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] maggio 1537 il G. compì una missione ufficiale presso Cosimo per trovare un compromesso, ma anche questo tentativo fallì. del Salviati erano segnalati, però, da un informatore segreto deiMedici, che forse era A. Brucioli (come ipotizza lo Starn ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] preparatione di Eusebio. Alla morte di Cosimo nell’agosto 1464, Scala inviò a Lorenzo una raccolta di elogi funebri, le Collectiones Cosmianae, tratta anch’essa dal materiale della biblioteca deiMedici, la cui collezione di manoscritti ebraici ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] il re non lo cestinasse. Per lo meno sulla lettura dei suoi promemoria poteva contare e poteva attestare che Filippo II da parte di Pio V) del titolo granducale a Cosimo de’ Medici. Filospagnolo Castagna, però deciso nell’incalzare il sovrano perché ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] maschi.
Del breve periodo repubblicano iniziato nel 1527 con l’espulsione deiMedici da Firenze e durato fino al 1530, quando, con l dell’esercito dei fuoriusciti a Montemurlo contro le truppe del nuovo duca Cosimo I de’ Medici e la conseguente ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] nel novembre del 1461 con Nannina (Lucrezia) di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, cui sarebbero seguite le nozze nel giugno del 1466 e la nascita dei figli Cosimo, Palla, Piero, Giovanni e Lucrezia – fu molto verosimilmente figlio ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] deiMedici e poi l’ascesa al potere del duca Cosimo nella seconda metà degli anni Trenta, Filippo divenne il principale organizzatore della lotta dei (con diverse lettere di Strozzi a Caterina de’ Medici); L. de Lacger, Le cardinal Laurent Strozzi et ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Secondo la tradizione, Cosimo avrebbe affidato la ricostruzione a Michelozzo. Quel che è certo invece è che l'edificazione di una nuova biblioteca a S. Giorgio avvenne anni dopo, concludendosi nel 1473, sempre peraltro a spese deiMedici, che così ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] collocata a sua guardia, l'imperatore aveva reagito ponendola in stato di assedio. Con l'imperatore stava Cosimo de' Medici; in favore dei senesi si erano schierati il re di Francia e fuorusciti fiorentini guidati da Piero Strozzi, il protagonista ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che, indirizzato ai granduchi medicei in occasione della nascita di Cosimo III, vanta la revisione di Loredan, "il più pregiato che vale ben di più della ridicola supponenza deimedici. Scienza del corpo la medicina, preposta a mantenerlo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di Poggio Imperiale, già Baroncelli, è confiscata nel 1564 da Cosimo I che la dona a Isabella; nel 1624 passa a 1979, p. 4 ss.; AA.VV., Firenze e la Toscana deiMedici nell'Europa del Cinquecento: Palazzo Vecchio. Committenza e collezionismo medicei ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...