CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] anibasciatore diToscana a Vienna.
La Polonia diCosimo II lo incarica di consegnare personalmente una lettera riservata al cancelliere di 1930. p. 496;Cz. Lechicki, Mecenat Zygmunta III i życie umyṡłoye na iego dworze (Il mecenate Sigismondo III e ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] Consoli Salvini ricordava il culto e la lettura di Dante praticati a Firenze fin dal XIV secolo, nonché il merito del duca CosimoI de’ Medici di avere favorito l’Accademia Fiorentina per fare della lingua toscana, e non solo della latina, la lingua ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] Caracciolo, in una lettera da Barcellona del 27 giugno alla corte toscana (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, Carteggio universale dei granduchi, CosimoI, filza 494, c. 417) -, mentre accompagnava in Spagna Francesco de' Medici ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] Lafri nel Granducato diToscana tra Vasari e Giambologna nei secoli XVI e XVII, in Bollettino d’arte, s. 7, 2012, n. 14, pp. 125-144; M. Bruschi, Lo Scalabrino, Sebastiano Vini e i Gimignani a Pistoia: opere d’arte alla Villa di Igno e al palazzo ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] Paolo IV. Quando nel 1560 Pio IV iniziò la persecuzione contro i Carafa, arrestando tra gli altri anche Alfonso, il B. fu mandato dallo sventurato cardinale a Cosimo per pregarlo di intervenire in suo favore presso il pontefice. Svolta con successo ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] Ferdinando (1693). A questi lasciò i suoi manoscritti.
Le opere di Villifranchi circolarono in Italia fino , Cenni storici della vita del serenissimo Ferdinando dei Medici granprincipe diToscana e della origine del pianoforte, Firenze 1874, p. 39 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] et des évêques de Béziers, Béziers 1854, pp. 335-339; C. Guasti, Alcuni fatti della prima giovinezza diCosimoI de’ Medici, in Giorn. storico degli archivi toscani, II (1858), pp. 13-64; L.A. Ferrai, Lorenzino de’ Medici e la società cortigiana del ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] , con due lunette: La Toscana e le Arti piangono la morte del granduca Cosimo II, di cui si conoscono diversi studi Pal. E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite de’ pittori (1719-1741), I, c. 447r.
M. Gregori, 70 pitture e sculture del ’600 e ’700 fiorentino ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] , tra i quali i maggiori toscani del loro tempo: Michelatigelo (Benvenuto; Eufrosino), i Sangallo ( proseguirono l'attività di famiglia.
Lorenzo, nel 1547 risulta già introdotto presso il duca CosimoI grazie alla segnalazione di Eufrosino (Misc. ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] , Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, p. 125; L. Cantini, Vita diCosimo de' Medici primo granduca diToscana, Firenze 1805, pp. 49 s.; B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze 1843-44, I, pp. 74, 352; II, pp. 301, 317; III, pp. 89, 95, 117 ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...