BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] agenti del duca di Baviera, sostenendo contro di esso i diritti che il Toscana seguì di poco la conclusione del processo. Ottenuto il congedo dal duca di Neuburg, egli ebbe infatti dal granduca Ferdinando II la carica di governatore degli "spedali" di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] papale, vi fece ritorno nel febbraio del 1721 con l’intento di concludere i suoi studi. A Roma fissò la sua residenza in un appartamento presso palazzo Madama, riservatogli dal granduca, e subito riavviò gli incontri e le esperienze culturali con le ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] da CosimoI, in cui la famiglia Panciatichi era rappresentata fino dai primi del Seicento. L’età minima per l’ingresso nell’Ordine era fissata dagli Statuti stefaniani in diciassette anni, ma il gran maestro, cioè il granduca, aveva il potere di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] M. fu il granducaCosimo III de’ Medici, di predicatore itinerante, finalizzata alla conversione degli ebrei nei territori del GranducatodiToscana la Chiesa in Italia, in Italia Judaica. Atti del I Convegno internazionale, Bari… 1981, Roma 1983, pp. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] dall'ambasciatore diToscana a nome del granduca; Gabriele, morto nel 1695, padre diCosimo Antonio) e Roma 1664, pp. 49, 59, 63. Per i riferimenti genealogici, per i successivi passaggi ereditari della commenda puteana e per la pubblicazione ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] ), composto intorno al 1579-80 e dedicato al granduca Francesco I, in cui Verino sostiene che l’alchimia è , religione nella ToscanadiCosimoI, in Florence and Venice: comparisons and relations. Acts of two Conferences at Villa I Tatti in 1976 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] medicea e il matrimonio riguardava il figlio del granduca, il futuro Cosimo II, con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia veneti al Senato, I, Bari 1976, pp. LXIV s., LXVII, LXXIX, XCV; Relazione … presso al granduca Ferdinando IdiToscana …, ibid., II, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] diCosimoI de’ Medici dell’orto botanico di Pisa, e forse leggendo i del granduca Francesco e nella progettazione della villa medicea di Pratolino. serenissimo D. Francesco Medici II gran duca diToscana, Firenze 1587, Venezia 1815; Trattato della ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] infatti come ingegnere idraulico diCosimoI (Migliaccio, 1990, p granduca nel 1581, prevedeva la sistemazione didi Sua Altezza. Architettura e territorio in Toscana (1580-1620), Firenze 1983, ad Indicem; Prato: storia di una città, a cura di ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] ad accompagnare alcuni diplomatici del GranducatodiToscana in missione: nel 1618 (Gabrieli, 1989, I, p. 302), fece parte di quella dei Rugginosi ( di calendario istorico fiorentino estratto dalla Storia dell’Ammirato, dalla vita del gran duca Cosimo ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....