INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] formazione, approdò nel 1722 all'Università di Pisa, tappa comune a tutti i giovani toscani che nei decenni centrali del secolo formarono nel processo di beatificazione di Giuseppe Calasanzio. Solo tre anni più tardi, nel 1741, il granduca lo indicò ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] discredito presso il granducaCosimo II, le autorità ecclesiastiche cittadine e lo stesso papa Paolo V. Il 10 nov. 1619, quattro mesi prima di morire, il G. dettò un testamento, nel quale dopo aver ricordato e raccomandato a Dio i suoi benefattori e ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] 1692 ebbe in concessione dal granducaCosimo III la bottega già appartenuta a Marc’Antonio, morto nel 1688.
La tradizione orafa familiare dei Merlini proseguì con i due figli di Marc’Antonio: Cosimo il Giovane e Lorenzo. Cosimo fu ammesso in Galleria ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] venne data La serva favorita (di nuovo diCosimo Villifranchi; Weaver - Weaver, il 14, per il genetliaco del granduca, «ci aggiusteremo un poco la 1967; M. Chiarini, I quadri della collezione del principe Ferdinando diToscana, in Paragone, XXV (1975 ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] granducaCosimo III numerosi incarichi e missioni di carattere diplomatico: in particolare ebbe la responsabilità di metodica critico-ragionata della belle arti, Parma 1819, I, p. 41; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1844, XIII, pp. 101 s.; ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] di questa missione, tanto che il segretario del granducadi Firenze CosimoI, Bartolomeo Concini, gli comunicò che era stato incaricato dallo stesso granducadi apostolica del 1566 a cisterciensi diToscana, in Rivista di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] del granducatodiCosimo III Toscana nel corrente secolo, apparsa anch'essa anonima e senza luogo di stampa nel 1761. Nella Diacrisis la polemica toccò toni forti: il misterioso Lucio Alfeo scrisse che nella loro ansia di combattere i docenti pisani i ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] a Rosa i bozzetti scenici.
La fama del commediografo circolò anche fuori diToscana. Nel nel 1820 dal granduca Ferdinando III per la galleria di palazzo Pitti.
1722, p. 250; Raccolta di opuscoli del dottore Gio. Cosimo Villifranchi, Firenze 1737; G. ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimodi Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] con Clarice di Alessandro Nelli (o di Nello), da cui ebbe almeno quattro figli, di cui i primi tre: Cosimo, Ferdinando , in Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785), p. CIV; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana …, II, Firenze 1805, ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] il granduca Ferdinando II avevano affrescato a grandiose finte architetture tre saloni terreni di palazzo diCosimo III.
Questi chiamò nel 1688 il C. nella villa di della Real Galleria diToscana, a cura diI. Orsini, con la descrizione di D. M. ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....