MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] morte del granducaCosimo II e a curare gli interessi della S. Sede sia relativamente a sempre possibili tensioni giurisdizionali, sia relativamente a controversie di confine, specie nell’area della Valdichiana. Il M. rimase in Toscana ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] alla redazione e pubblicazione di sette volumi fra i cinque delle Ricerche statistiche sul GranducatodiToscana (Firenze 1848-1854) e i due degli Annali statistici del GranducatodiToscana (1855-1856). Nel 1853 pubblicò i dati demografici alla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] estetiche e afrodisiache.
A causa di dissapori con la corte diCosimo II, succeduto a Ferdinando I nel 1609, la sua attività diplomatica fu progressivamente ridotta. Dopo la morte del granduca Ferdinando I, il diarista di corte lo nomina sempre più ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] granducaCosimo III (il quale svolse un ruolo di primo piano nella vicenda) mandarono molti direttori spirituali a provare il suo spirito (ricordiamo F. Arrighetti, O. Boldoni, i gesuiti Trenta e I d'Orléans granduchessa diToscana, Firenze 1898, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1911-1912, vol. 71, pp. 21 s.); G. Targioni Tozzetti, Notizie d’alcuni aggrandimenti delle scienze fisiche, accaduti in Toscana, regnando il Serenissimo GranducaCosimo II, I, Firenze 1780, pp. 75 ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] granducaCosimo III de' Medici.
Il nome del F. è certamente tra quelli di maggior spicco della nobiltà toscana del Settecento. Lingente patrimonio di famiglia gli consentì di materiali del F., di G. Targioni Tozzetti e di altri (tra i quali una minuta ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] di esperimenti di varia natura condotti a Pisa e a Firenze. Divenne inoltre precettore diCosimo III de’ Medici, figlio del granduca delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso degli anni LX del secolo XVII, Firenze 1780, I, pp. 161, 345-347 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] ambienti letterari fecero sì che il granducaCosimo III ordinasse di bruciare pubblicamente tutte le copie commedia del Settecento, I, a cura di R. Turchi, Torino 1987, pp. 3-8; G. Nicoletti, Firenze e il GranducatodiToscana, in Letteratura ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] di scrivere con regolarità al granducaCosimo monarchia della Real Casa di Borbone in Francia, sotto i regni di Henrico IV Luigi XIII di quattro anni dopo il suo ritorno in Toscana, a Terriesi venne affidato l’incarico di provveditore della Dogana di ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] fornisce i nomi di alcuni proprietari di Bonifazio... Un altro in S. Croce nella compagnia di S. Bonaventura di grandezza poco minore ...; ed uno ne condusse per lo serenissimo granduca , Les crucifix de bois en. Toscane, in Revue de l'art, XVIII ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....