MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] sollecitata ai canonici da Isabella de' Medici, figlia diCosimoI e moglie del duca di Bracciano, P.G. Orsini (Kirkendale, pp. 181 ottenne dal granducadiToscana che gli fossero garantiti ad vitam i salari che percepiva come maestro di cappella del ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] trienni. Nel 1713 fu inviato dal granducadiToscanaCosimo III a Roma, al servizio del musiciens, II, pp.298 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon, II, pp. 438 s.; La Musica. Diz., I, p. 504; Encicl. storica, II, pp.60, 843; III, pp. 341, 570, 629, 644; ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] priore il 15 ott. 1576.
Il L. fu inoltre basso di cappella del granducadiToscana, cioè tra i preposti a cantare le messe alla corte diCosimo. Nel diario del L. i numerosi riferimenti alle cerimonie accompagnate da un coro inducono a ritenere che ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] Savi. In occasione delle solenni onoranze funebri per il granducadiToscanaCosimo II de' Medici (svoltesi a Venezia nella chiesa ogni sorte di stromenti a 4, 5 e 8… libro I, di A. Raveri (1608); un pezzo in Musica vaga et artificiosa di R. Micheli ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] di S. Stefano al granducadiToscana, protettore dell'Ordine, per la omologazione delle nomine decise dal Consiglio stesso). Una lettera diCosimo de di musicologia, XIII (1978), 1, pp. 104-117; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] riscuotendo grande successo.
Richiamato dal granducadiToscana, il B. si rimise in viaggio attraversando diverse capitali europee: nel luglio del 1715, invitato a Düsseldorf dalla elettrice Maria Anna Luisa, figlia diCosimo III de' Medici, finì col ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] a Parigi per i festeggiamenti nuziali di corte.
In Roma nell'autunno del '59, il C. tentava di entrare nella cappella pontificia: il 1º novembre il conte Torquato Monteacuto (Montauto), agente diToscana a Roma, cercò invano di farlo ammettere come ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] , che il nuovo granduca, Ferdinando I, aveva chiamato da Roma per sovrintendere agli artisti di corte: e sembra stampa (ed. moderna a cura di S. Court, Middleton 2011).
La carriera musicale di Peri esorbitò dalla Toscana in tre sole occasioni, una ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] venne data La serva favorita (di nuovo diCosimo Villifranchi; Weaver - Weaver, il 14, per il genetliaco del granduca, «ci aggiusteremo un poco la 1967; M. Chiarini, I quadri della collezione del principe Ferdinando diToscana, in Paragone, XXV (1975 ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] di maestro di cappella della chiesa dei Cavalieri di S. Stefano a Pisa - richiesta dettata da difficoltà economiche - e informò il granducaCosimoI .; R. Gandolfi, La cappella musicale della corte diToscana, in Riv. musicale italiana, XVI (1909), pp ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....