MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] svolta per don Lorenzo, il M. fu impegnato anche per il nipote di questo, il cardinale Giovan Carlo de' Medici, secondogenito di CosimoII e Maria Maddalena d'Austria.
Tre quadri del M. sono documentati nelle collezioni del porporato: due, oggi ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] – con dedica al duca di Firenze Cosimo I de’ Medici – insieme ai commentari al Prognostico di artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, I, Bologna 1888, pp. 185-215, II, 1889, pp. 5-65; E. Costa, Gerolamo Cardano allo Studio di Bologna, in ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] l’artista inviò nel 1572 a Cosimo I de’ Medici, Caterina de’ Medici e Luigi IX di Francia ( .; Scheicher, 1983; Radcliffe, 1986). Per quest’opera l’imperatore Massimiliano II concesse a Francesco un privilegio di stampa il 28 giugno 1569 (Ilg, ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] del G., che in numerose lettere a Cosimo e a Francesco de' Medici riferiva sul loro avanzamento. Verso la fine XVIII, in Arch. stor. italiano, s. 3, t. IX (1869), pt. II, p. 97; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani dal sec. XIV alla ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] (Venezia 1671) dedicati al granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici, nel cui frontespizio alla qualifica di maestro di 1275 (lettere del cardinal Carlo Pio di Savoia da Ferrara a Carlo II Gonzaga Nevers duca di Mantova, in data 26 gennaio e 18 nov. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 3275-3279; Carte Sebregondi, 2573; Carte Ceramelli Papiani, 2341; Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, I-II, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982-83; IX, a cura di M. Morviducci, ibid ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] membri della famiglia regnante, come il cardinale Carlo, zio del granduca Ferdinando II, e soprattutto Giovanni, figlio naturale di Cosimo I de’ Medici, profondamente versato negli studi di astrologia, filosofia naturale e alchimia.
Morandi condivise ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] questo soggiorno fu inviato anche in Portogallo nel 1580 come segretario di don Pietro de' Medici, ultimogenito di Cosimo I che partecipava alla spedizione di Filippo II per la conquista del Portogallo. In seguito a problemi con Luigi Dovara, maestro ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] e anepigrafa, anche dai mss. Firenze, Biblioteca nazionale, II.IV.684, cc. 31r-32r e Biblioteca Riccardiana, 1166 il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, pp. 181 n. 162, 182 s., ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] e il figlio minore di questi, Bernardo, poi frate Cosimo dei domenicani, che invece riuscì a pubblicare nel 1579 ottobre del 1649, in forza di un rescritto di Ferdinando IIde’ Medici, venne fatto camerlengo dei capitani dell’ospedale del Bigallo ( ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...