fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] si recò alle sue nozze con la figlia di Cosimode' Medici in una carrozza enorme contenente otto persone, coperta Piazza d'Armi, Bergamo 1911, pp. 28-102; G. Conti, Firenze Vecchia, II, pp. 166-69; P. Scardovi, Il fuoco trionfante di G. Bezzi, in La ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di codex è invece più tarda: essa comincia ad apparire nel sec. II d. C. L'uso dei rotoli di papiro per le opere letterarie pare ; e talvolta, come Vespasiano da Bisticci per Cosimode' Medici, quando questi volle porre una raccolta di libri ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] uno è attribuito a Tomaso Parentucelli, consigliere di Cosimode' Medici, per la sua libreria e riordinatore e restauratore archeologia e storia dell'arte per l'Italia, I e II, Roma 1913-14 (non più continuato). Contributi bibliografici notevoli, ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] a una credenza largamente diffusa nel folklore. Alla metà del sec. II a. C. già si usano da qualche personaggio, o potente, angolata, da portare alle giunture. Tipico l'anello di Cosimode' Medici con castone con diamante a forma piramidale, con la ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] il ritratto del vescovo Donato de' Medici. In documenti dal 1497 al , di Gerino da Pistoia, di Cosimo Rosselli, della scuola del Botticelli, apparvero i ruderi di una ricca domus privata del sec. II- III d. C. con alcuni pavimenti di musaico bianchi ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] si considerava fortissimo nelle case cardinali I, IV, VII, X, moderato nelle II, V, VIII, XI, debole nelle III, VI, IX, XII, e tanto di Magellano; il Nostradamus e Cosimo Ruggieri alla corte di Caterina de' Medici; Ticone, predicente il destino dei ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Ottoni.
La basilica fu cominciata a ricostruire su disegno di Cosimo Fanzaga nel 1649. Tutti gli affreschi della navata di mezzo Paolo II (1465-71); il card. Giovanni d'Aragona, figlio del re Ferdinando I (1471-85); il card. Giovanni de' Medici (1486 ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] quando, con l'impresa del doge Pietro II Orseolo si stabilì la giurisdizione adriatica veneziana, . Si tramano congiure: Cosimo I dei Medici è istigato a impadronirsi diceva: "Le Gouvernement et le Senat de Raguse son dissous". Così dopo dodici secoli ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] e F. Matz, Katalog d. Bibliothek d. deutsch. archaeol. Instituts in Rom, II, 1, Berlino-Lipsia 1932, pp. 295-322; per il tipo dei sarcofagi Verrocchio, nel sepolcro di Giovanni e Piero di Cosimode' Medici a S. Lorenzo mentre il Pollaiolo adagia sul ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] cordiera di alcuni preziosi strumenti, come quelli quintetti destinati a Cosimode' Medici e a Filippo V, con intarsî di madreperla, o di cui s'ignora la fine) da offrire a Giacomo II, re d'Inghilterra. Il brevetto di fornitore rilasciatogli dall' ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...