Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il Palio dei Cocchi istituito a Firenze da Cosimo I nel 1536 e protrattosi fino al 19 grande affresco di Benozzo Gozzoli in Palazzo Medici Riccardi (1459-62) a Firenze, non memoria (si ricorderà che Federico II scrisse un De arte venandi cum avibus) a ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] generale Giacomo Medici.
La portata la fuga del granduca Leopoldo II di Lorena. Il mese successivo della famiglia Cignoli di Cosimo Conti (Firenze, Galleria in queste due Sale [X e XI della Galleria de’ Quadri] fa parte della Galleria privata di S.A ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] collezioni furon quindi disperse con la cacciata dei Medici del 1494. Cosimo I cercò di rimetterle insieme. Si trasferì in si ebbe con Federico II, che nel 1742 comprò a Parigi la collezione del Cardinal Melchior de Polignac; nel 1765 comprò ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ampiamente alle richieste di Cosimo il Vecchio e Paolo II Barbo. Alla fonte veneziana le attenzioni dell'ambasciatore A. de Cardenas, di Cristina di Svezia, a Roma tra il XVI e il XVIII secolo: Este, Medici, Albani e altri, in ScAnt, 1 (1987), pp. ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] ora per la prima volta raccolte..., II, Trieste 1859, p. 855; G (d. 1554), Sketch for the relief of Cosimo I..., in Old master drawings, XIII (1938), Medici (catal., Firenze 2010-2011), a cura di C. Falciani - A. Natali, Firenze 2010, pp. 228 s.; De ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] per conto del granduca Cosimo III, a dimostrarsi risolutivo C. De Brosses, Lettres familières sur l'Italie… 1739-40 (1858), a cura di G. Cafasso, II, Borroni Salvadori, Cerimonie e feste sotto gli ultimi Medici 1670-1743, in Antichità viva, XIII (1974 ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] di 100 fiorini a un certo Cosimo di Benvenuto (Romagnoli, ms., c tanto piacque al granduca Ferdinando I del Medici "da fargli fare una Assunta per la mss. L. IL 8. e L. II. 10.: E. Romagnoli, Biogr. cronol. de' Bellartisti Senesi (1830-38), VIII, cc. ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] (m 2,90 ™ 3,95) rappresentante Cosimo dei Medici che dà asilo agli scienziati greci cacciati dai palazzo della villa Borghese…, II, Roma 1796, pp. 22, 69, 87; Memorie enciclopediche romane, IV (1809), p. 142; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] raffinati di Piero di Cosimo e di Raffaellino del scudi con le insegne dei Medici e della città. Dopo nozze con Lena di Nicolò Cimatore de' Metti. Tra il 1530 e Cinquecento, Milano 1989, I, pp. 74 s.; II, pp. 552-558; J. Rogers Mariotti, Aggiornamenti ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] Cosimode Chennevières - A. de Montaiglon, Abcedario de P.J. Mariette et autres notes inedites…, de cet amateur sur les arts et les artistes, in Archives de l'art français, 1853, II sotto gli ultimi Medici, in Gli ultimi Medici. Il ritardo barocco ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...