IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] fu impiegato in alcune importanti missioni diplomatiche presso Cosimode' Medici e Francesco Sforza. Strinse perciò rapporti amichevoli ; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I, pp. 376-379; Excursus II, pp. 547-553; II, pp. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Minato), L’Arianna (1685; di Cosimo Bani), probabilmente Il silenzio d’Arpocrate gran principe di Toscana Ferdinando de’ Medici a Pratolino. Nel gennaio 1699 G. Barnett - A. D’Ovidio - S. La Via, II, Firenze 2007, p. 455; L. Della Libera, La musica ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] dal preposto Carlo de' Medici (figlio naturale di Cosimo il Vecchio), smembrato W. Paatz-E Paatz, Die Kirchen von Florenz, I,Frankfurt am Main 1940, pp. 122, 308 n. 97; II, ibid. 1941, pp. 478, 496, 567 n. 209; III, ibid. 1952, pp. 335, 372, 749; ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] 328 s., 332; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo deMedici, Firenze 1977, p. 27; S. Meloni Trkulija, I due o la sconfitta del dissenso, ibid., II (1978), p. 181; M. L. Sirocchi, Pratolino e Ferdinando di Cosimo III alla fine del Seicento, ibid., ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] che il duca d'Urbino, Guidobaldo III o Francesco Maria II Della Rovere (ma la tradizione non ha riscontri archivistici: Maioliche di Urbino nella collezioni di Cosimo I, del cardinale Ferdinando e di Francesco I De' Medici, ibid., pp. 115 s. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] 2013, p. 282), allestita in presenza di Cosimo I a Siena il 26 gennaio del 1561 Sirleto e da Francesco de’ Medici un intervento sulla questione A. P., in Autografi dei letterati italiani, Il Cinquecento, II, a cura di M. Motolese - P. Procaccioli - ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] di Carlo ottavo re di Franza…, con dedica a Cosimode' Medici.
Il volume, presentato dal G. come frutto delle ], pp. 18-21; V. Massena d'Essling, Les livres à figures vénitiens, II, Paris 1909, pp. 510 s., 585 s., 657-659; P. Tommasini Mattiucci ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] ritratti, uno di Cosimo III, granduca di Toscana, e l'altro di Giovanni Gastone de' Medici;portò quindi con sé pp. 288-291; S. Samek Ludovici, Le "Vite" di Francesco Saverio Baldinucci, II, in Archivi d'Italia, XVII (1950), p. 222; P. N. Fabrini, La ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] al bando dalla Balia che aveva richiamato Cosimode' Medici, tornato a Firenze all'inizio di ottobre debitori, creditori e ricordi di Filippo di Matteo degli Strozzi (1466-71); II, 17 bis: Libro di debitori, creditori e ricordi di Marco Parenti (1447 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] un matrimonio con Giuliano de' Medici. Pagando una imprecisata ma di Stato di Firenze, Mediceo del principato (lettere della M. a Cosimo I), filze 331, c. 315r; 336, cc. 41r-42r; patria per le provincie modenesi e parmensi, II (1864), pp. 147-186; A. ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...