FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] de' MediciMedici chiamò a Firenze, dove si trovava, il F. affinché preparasse per il carnevale "triomphi, comoedie et moresche di mano dello abbate di Gaieta principe et inventore d'una nuova pazia"; l'abate è quel Cosimo ., Firenze 1940, II, pp. 18, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] sua vita pubblica che risalgono alcune lettere inviate a Giovanni di Cosimode’ Medici, tra il 1442 e il 1447 (Archivio di Stato di autorità è riconosciuta da Machiavelli (Istorie fiorentine, VIII, II) con l’uso del termine ‘capo’ impiegato per ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] 1548, Caterina de’ Medici pretese la presenza in corte di suo figlio primogenito Ludovico II e delle Tridentino, a cura di C. Vivanti, I, Torino 1974, p. 516; G. Spini, Cosimo I e l’indipendenza del Principato mediceo, Firenze 1985, pp. 15 s., 35, 56, ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] che si svolse sotto l'egida del duca Cosimode' Medici, si fondò soprattutto sulla rivendicazione del primato 1567, cc. 66-77; B. Varchi, Opere, Trieste 1858-59, I, p. 303; II, p. 718; L. Alamanni, Versi e prose, a cura di P. Raffaelli, Firenze ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] Medici - egli fu fra i membri della Balia che nel 1434 decretò il ritorno in patria di Cosimo e Pannartz: Hain, Repertorium, II, I, p. 253, n della Bibl. Marciana di Venezia) e la lettera a Lorenzo de' Medici del 20 genn. 1463 o 1464 (dal ms. dell' ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] prima del colpo di Stato, in seguito al quale Cosimode' Medici fu inviato in esilio: il 4 sett. 1433, con 202, 210, 213, 216, 242, 294, 302, 320, 331 ss., 353 s., 389, 406, 415; II, pp. 11, 53, 89, 116, 313, 333, 561 s.; III, pp. 15, 167, 506; G. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] 1570-71, in seguito alla recente elevazione di Cosimode' Medici alla dignità granducale, si parlò di una s., 368, 381, 415, 455, 492 s., 577, 625 s., 770, 794, 842; II, pp. 35, 196, 231, 243-245, 275, 417 s.; Correspondance du nonce en France F ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Gran Principe Ferdinando de’ Medici (Firenze, più celebri personaggi dei secoli XV, XVI e XVII, II, Milano 1822, pp. 85 s.; H. Voss, P Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal., 1986-1987), I, Firenze 1986, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] e Norvegia, per informarlo di aver affidato a Cosimo e Lorenzo de' Medici e, per loro, al D., loro 1879, II, p. 486; A. Grunzweig, Le fonds du Consulat de la mer aux Archives de l'Etat à Florence, in Bulletin de l'Institut histor. belge de Rome, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] di assassinare il cardinale Giovanni de' Medici, il fratello Giuliano e nome Lorenzo che nel 1545 Cosimo I dichiarò "de' suoi venerabili Collegi". La La viola del pensiero, Miscellanea di letteratura e morale, II,Livorno 1839, pp. 61-98 e di nuovo dal ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...