{{{1}}}
Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] 1660) per studiare con F. de le Boë e J. Horne. Montpellier, dove si legò con il medico W. Croone e con i naturalisti , introdotto alla corte di Ferdinando II, entrò in contatto con gli Alla sua morte, per desiderio di Cosimo III, la sua salma fu ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] i loro limiti, oggi attribuito a Cosimo Amidei dopo laboriose ricerche, fu stampato 1786). Nacque così una polizia medica che sostituì ai riti di 116.
25 G. Bruno, Spaccio de la Bestia trionfante, in Dialoghi italiani, II, a cura di G. Gentile, ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] per Madama Serenissima Margherita Medici Farnese fu pubblicata nello stesso e amplificate in C. Oudin, De Scriptoribus Ecclesiae Antiquis, II, Lipsiae 1722, pp. 156-167 : pare che vi si opponesse il granduca Cosimo III di Toscana.
Nel 1715 il B. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] a corte quale paggio di Cosimo III; giovanissimo, fu ascritto particolare, si veda E. de Heeckeren, Correspondance de Benoît XIV, Paris 1912, II, ad Indicem; E. II(1894), 7, pp. 4, 6, 17, 18, 20, 27, 34, 37, 38, 52-77; E. Robiony, Gli ultimi Medici ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] come tale avrebbe chiesto al pontefice Paolo II (morto il 26 luglio 1471) il membri della famiglia Medici, e particolarmente Cosimo il Vecchio, già . α.V.9.8 (577), c. 363r; De decimis, De usuris, De emptione, Assisi, Bibl. comunale, ms. 629, cc ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] Cosimo: le Odi spirituali rappresentano infatti il migliore prodotto della poesia protestante in Italia e vengono dedicate al Medici noi. Per haverne poche, e de le migliori no, e per 162, 169 s., 210, 244; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 511. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] da Averardo Serristori agente a Roma di Cosimo I. "S. Giorgio, Sermoneta, l'elezione di GioVan Angelo Medici, Pio IV. Secondo gli di Gesù in Italia, II, 2, Roma 1950, p. 297; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] vescovo di Oloron, e con Cosimo di Monserrato, confessore del papa l'E. fu in relazione con la famiglia Medici, ma soprattutto con Lorenzo di Piero, al quale Schisma bis zur Reformation, II, Rom 1914, pp. 77, 131, 133; P. De Angelis, Un frammento di ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] l'arte sanitaria a Lione e ad Anversa, era stato chiamato da Cosimo I a insegnare, dal 1543, medicina teorica e, dal 1548, medica il dogma del Fernelio (cioè Jean-François Fernel, medico curante di Enrico II di Francia), e seguito dall'Argentier, "de ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] A. Farnese, e contribuì all'elezione del Medici. Durante la sede vacante seguita alla morte di cardinal G. Ricci e il duca di Toscana Cosimo I. Fu liberato il 20 sett. 1561, II, Paris 1864, pp.66 ss., 71, 75, 80, 82, 91, 105, 126, 133, 177; G. De Leva ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...