DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] carica in cui vennero confermati d'ufficio dal duca Cosimo I con ordine del 28 febbr. 1537.
Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVI siècle, II, Paris 1979, p. 569;M. M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] rata di 50.000, mentre il resto venne pagato da Carlo Emanuele II molti anni dopo. Mentre si attendeva, per la partenza di A., XIV; Violante Beatrice, moglie di Ferdinando, figlio di Cosimo III di Toscana; Giuseppe Clemente Gaetano, che fu arcivescovo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] caduto in Francia combattendo gli ugonotti con le truppe di Cosimo, la contea di Monte San Savino tornò ai signori 165 ss.; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Diaria, I, II, XI, Friburgi Brisg. 1901-1937, ad Indices; Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] " (I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, II, p. 125). Pare comunque che in questa missione il B. partito repubblicano, come è probabile, dovette essere poi amnistiato da Cosimo de' Medici: risulta infatti che questi nel 1545 lo ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] , Mediceo del principato - Appendice al Carteggio universale di Cosimo I, filze 601-605 e 607-608. Le istruzioni uffici e delle magistrature di cui il D. fece parte si veda la Guida generale degli Archivi di Stato, II, Roma 1983 (sub voce Firenze). ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] congratularsi, a nome del granduca, per il matrimonio del duca Alfonso II d'Este con Margherita Gonzaga. Il 1º nov. 1581 fu di cavaliere di S. Stefano, l'Ordine militare istituito da Cosimo I de' Medici nel 1562. Prima della vestizione aveva dovuto ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] e dominio" di Siena.
Essi consegnarono una lettera al duca Cosimo, datata 12 marzo, e il 15 posero in scritto le della nobil famiglia Chigi, Siena 1922, pp. 76 ss., 83 s., tav. II; G. B. Bellissima, S. C. illustre senese ignorato, Siena 1922; R. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] in precedenza: il 18 febbr. 1546, da Roma, annunciando a Cosimo de' Medici la composizione della vita di Adriano VI, il Giovio I d'Este.
Il G. lasciò Modena perché chiamato da Ercole II a far parte del suo seguito nell'ambasciata d'obbedienza al ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] Così, nel 1461 Ferdinando I ne elogiò a Cosimo de' Medici "li servitii et singulare fede Fava - G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, I, Leipzig 1911, pp. 137-139; II, ibid. 1912, pp. 36 s., 39 s., 46-51; A. Mauro, Francesco Del Tuppo e il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] memoria" e la gioia per l'assunzione al trono di Giacomo II.
A Londra il C. abitò presso l'incaricato di affari della quale ebbe alte cariche (Litta), già gentiluomo di camera di Cosimo III, egli fu nominato poi maestro di camera di Violante Beatrice ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...