STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] Cinquecento ci fu un riavvicinamento con il duca Cosimo I de’ Medici. La buona disposizione del sovrano nei confronti di da papa Paolo III, ma non aveva ancora potuto prendere possesso della diocesi a causa del bando comminato da Cosimo I contro suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] tra il breve regno di Alessandro I e il ducato di Cosimo I de' Medici.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…(1568), a G. Bottari, Raccolta di lettere… (1754-73), Milano 1822-26, III, pp. 224-228; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] vista dell’alleanza nuziale programmata dal duca con Cosimo II de’ Medici, Sabbatini fu chiamato a riprendere «i lavori II (1897), 5, pp. 149-154; C.F. Bonini, N. S., ibid., III (1898), 2, pp. 61-64; G. Vaccaj, Pesaro. Pagine di storia e di ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] Rosetti, p. 314), e nel 1611 Cosimo II de’ Medici lo volle come lettore di diritto civile presso Bologna); Index, Protocolli, KK, cc. 117r-143v; LL, cc. 199r-231v; III, cc. 136r-137v, 170; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] – con dedica al duca di Firenze Cosimo I de’ Medici – insieme ai commentari al Prognostico di della letteratura italiana, VII, 2, Milano 1810, p. 644; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 386, 465, 479, 483, 501 523, ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] che l’artista inviò nel 1572 a Cosimo I de’ Medici, Caterina de’ Medici e Luigi IX di Francia (Documents italiani (sec. XIV-XVII), a cura di C. Pini - G. Milanesi, III, Firenze 1876, lettera 224; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dell’origine ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] del G., che in numerose lettere a Cosimo e a Francesco de' Medici riferiva sul loro avanzamento. Verso la fine Corvina, II (1922), pp. 51 s.; A. Maggiorotti, Gli architetti militari, III, Roma 1933, pp. 378-381; A. Potito, La fortezza del Sasso di ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Pansini, Le segreterie del Principato Mediceo, in Carteggio universale di Cosimo I deMedici, Inventario, I (1536-1541), a cura di A. Bellinazzi civiltà toscana, a cura di E. Fasano Guarini, III, Firenze 2003, p. 70; Istruzioni agli ambasciatori e ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] del quale fu discepolo (Firenze, Biblioteca Marucelliana, B.III.52, c. 50v). Di Dazzi Serafini ordinò alcuni e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, pp. 181 n. 162, 182 s., 209 s ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] nascente Stato mediceo. Il nonno Agnolo, molto vicino a Cosimo I de’ Medici, fu il primo governatore mediceo di Siena e in tarda a doti; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, III, Milano 1974 (rist. anastatica 1781), p. 364; Compendio ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...