COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Toscana Cosimo I a fatica i medici lo sottraggono alla 56, II, pp. 21, 30, 38, 40, 189 n. a; III, pp. 285-288; IV p. 94; L. von Ranke, Gesch. Udine 1959, pp. 326, 749; L. Mazzoldi, Loarchivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Roma 1961, p. 79 ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] a Pisa. Ordinato sacerdote, Cosimo I lo invitò a tenere e per il nunzio, Caterina de’ Medici e Carlo IX al Louvre, dove celebrò 2 ottobre dopo l’uccisione di Enrico III. A Lione e a Digione e di Savoia alla biblioteca dei cappuccini di Torino, dove ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] Cosimo de' Medici.
Al peso della sua influenza politica - oltre che alla potenza economica dei Silva, Marchandises et finances Lettres de Lisbonne (1563-1578), II, Paris 1959; III, ibid. 1961, passim; V. Vazquez de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] dei suoi figli, con le commedie per musica La donna ancora è fedele (1676, dramma di P.F. Bernini) e Il Trespolo tutore balordo (1677, «opera drammatica per musica» di Giovanni Cosimo de’ Medici a la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), ad ind.; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] de' Medici (figlio naturale di Cosimo il 308 n. 97; II, ibid. 1941, pp. 478, 496, 567 n. 209; III, ibid. 1952, pp. 335, 372, 749; IV, ibid. 1952, pp. 14, 26 p. 261; P. G. Pasini, La cappella dei conti Oliva, in Il convento di Montefiorentino, San Leo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] di 25 ducati al compimento dei diciassette anni. Nel 1524 o che portò all’elezione di Giulio III. A quel periodo, tra il . 282), allestita in presenza di Cosimo I a Siena il 26 gennaio del da Francesco de’ Medici un intervento sulla questione ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] pseudonimo di Cosimo Villifranchi ("il dei semplici della Società botanica fiorentina, a lui affidato; ne è conferma l'assegnazione del nome di medici 24: quattro lettere ad A.M. Bandini (1754-57); B.III.27.40.I.37 (1757): due all'auditore G.M. Bandini ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] tre libri (ma con numerazione progressiva dei canti, 29 in tutto), proseguì l grosso in folio pomposamente dedicato a Cosimo de' Medici dal titolo Cronica… ne la "Errori d'amore" di M. G., in III Convegno internazionale di studi sul Ruzante, a cura di ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] III, 1846, p. 538), «fecesi aiutare per più anni da Domenico e Gio. Batista Pieratti» mentre lavorava per Cosimo di Pierfrancesco de’ Medici il Popolano tra il 92; E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] , e della nomina del nuovo legato Ippolito de' Medici (5 sett. 1534). il Collegio dei cardinali durante la sede vacante nominò il C. commissario presso Cosimo I e Lelio Torelli. Stando al Bindi, negli ultimi anni del pontificato di Paolo III avrebbe ...
Leggi Tutto