• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1140 risultati
Tutti i risultati [1671]
Biografie [1140]
Storia [370]
Arti visive [274]
Religioni [199]
Letteratura [187]
Diritto [71]
Diritto civile [61]
Musica [40]
Medicina [30]
Economia [27]

BILIVERT, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni Goffredo Hoogewerff Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] a Firenze come suo sostituto. Nel 1609 Cosimo II lo nominò disegnatore nell'officina granducale delle nobilissima…, Firenze 1684, p. 277; G. Richa,Notizie istor. delle chiese fiorent., III, Firenze 1755, pp. 105, 219, 220, 280; VII, ibid. 1758, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO BALDINUCCI – CRISTINA DI LORENA – CRISTOFANO ALLORI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIVERT, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CALCIATI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCIATI, Cesare Cosimo Palagiano Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] ., s. 5, II (1913), pp. 451-513; Esplorazione nelle valli Kondus e Hushee nel Karakorum Sud-orientale, ibid., III(1914), pp. 995-1014, 1076-1093; Risultati geografici della spedizione Mario Piacenza nella catena centrale dell'Himalaya cascmiriana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MARIO PIACENZA – ASIA CENTRALE – GUIDO CORNI – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIATI, Cesare (2)
Mostra Tutti

ANDREA dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA dell'Aquila Luisa Mortari Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] scuola di Donatello quando questi teneva bottega in casa di Cosimo de' .Medici, "singulare pictore ed anco maestro di Stato di Napoli); V. Leonardi, Paolodi Mariano marmoraro, in L'Arte, III (1900),p. 86; C. von Fabriczy, Der Triumphbogen Alfonsos I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA dell'Aquila (2)
Mostra Tutti

BANDINI dei Baroncelli, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI dei Baroncelli, Bernardo Guido Pampaloni Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] di Scipione Ammirato con l'aggiunta di Scipione Ammirato il Giovane,III, Firenze 1647, pp. 118, 144; Cronaca di Lionardo p. CXXVIII; F. Guicciardini, Storia fiorentina dai tempi di Cosimo de' Medici a quelli del gonfaloniere Soderini,in Opere inedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – BERTOLDO DI GIOVANNI – CONGIURA DEI PAZZI – ANTONIO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI dei Baroncelli, Bernardo (1)
Mostra Tutti

ATTAVANTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco) ** Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo. La data [...] Filippo Benizi (in Monumenta Ordinis Servorum Sanctae Mariae, III, Bruxelles 1899, pp. 99-124, scritta dopo reperita; il Dialogus De origine ordinis servorum ad Petrum Cosmae (Piero di Cosimo de' Medici), scritto tra il 1465 ed il 1469, ora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA D'OCCIDENTE – ANTONIO ALABANTI – PIERO DE' MEDICI – LEONARDO BRUNI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTAVANTI, Paolo (2)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Benedetto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Benedetto, il Giovane Eugenio Massa Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] interessamento di Cosimo I, e se ne servì per ostacolare la politica di Paolo III. Nella Costantini, Il cardinale di Ravenna al governo di Ancona: il suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891. Per gli echi del processo, per molto tempo oscuro a molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ALESSANDRO DE' MEDICI – IPPOLITO DE' MEDICI – CAMERA APOSTOLICA – ERCOLE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Benedetto, il Giovane (2)
Mostra Tutti

BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera Luisa Marcucci Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] suoi modelli. Invece sono da notare il busto di Cosimo, collocato sulla porta esterna dell'Opera del Duomo nel Baldinucci, Notizie de' Professori del disegno... con... aggiunte da G. Piacenza, III,Torino 1813, p. 133; G. Campori, Gli artisti ital. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELANGELO BUONARROTI – BACCIO BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera (2)
Mostra Tutti

BONSIGNORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Stefano Angela Codazzi Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] allegate alla edizione bolognese del 1586 della vita di Cosimo de' Medici scritta da Aldo Mannucci; ma attualmente della città di Firenze di don S. B. dell'anno 1584, in Attidel III Congr. geogr. it., Firenze 1898, Firenze 1899, II, pp. 570-577, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE OLIVETANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – STRETTO DI MAGELLANO – CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORI, Stefano (2)
Mostra Tutti

BUGLIONI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIONI, Santi Emma Micheletti Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] con il Tribolo: nel 1539 lo aiutò nell'apparato delle nozze di Cosimo I ed Eleonora di Toledo, per la figura a cavallo di Giovanni ;ma vedi anche: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 376e nota; VI, ibid. 1881, p. 88 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI LORENZO PALADINI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – FRANCESCO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGLIONI, Santi (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Federico Filippo Crucitti Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] con Ferdinando de' Medici, figlio del duca di Firenze Cosimo I. Si rivelò decisiva per questa nomina l'influenza . Šusta, Die römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV, III, Wien 1911, ad ind.; G. Drei, Intorno al pontificato di Pio IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FERDINANDO DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – GUGLIELMO GONZAGA – IPPOLITO CAPILUPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Federico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 114
Vocabolario
roṡina
rosina roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
gigliato agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali