GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] vescovile di Pistoia sono conservate 19 filze di lettere del G. e al G. (III, B, 21-40), gli atti criminali del tribunale della Curia (III, R, 59, ins. 7, 8, 9, 11), le lettere di Cosimo I (R, 70, ins. 2, 25), i registri degli atti e dei precetti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] Ordinis praedicatorum, a cura di L. Alberti, Bononiae 1517, III, cc. 94r-104r; negli Acta sanctorum Maii, I, .A. Stadter, The public library of Renaissance Florence. Niccolò Niccoli, Cosimo de' Medici and the library of S. Marco, Padova 1972, ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] arte sanitaria a Lione e ad Anversa, era stato chiamato da Cosimo I a insegnare, dal 1543, medicina teorica e, dal 1548, James I, a cura di R.E.G. Kirk - E.F. Kirk, I-III, Aberdeen 1900-07, ad nomen; F. Fiorentino, Studi e ritratti della Rinascenza, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] 29 giugno 1550, in Briefe und Akten..., p. 423).
Giulio III investi il D. di ricchissime rendite e numerosi benefici; tra si adoperarono molto il cardinal G. Ricci e il duca di Toscana Cosimo I. Fu liberato il 20 sett. 1561, dietro il pagamento di ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] coll. 785 ss., 802 ss.; XXII (1761), coll. 180 ss.; XXVIII (1767), coll. 209-211; n.s., II (1771), coll. 401-404; III (1772), coll. 33 s., 65-67; XII (1781), coll. 209-211; XXVII (1786), col. 785; Giornale gesuitico o sia Estratto delle opere che si ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] del M. e lo speciale ascendente esercitato su Cosimo tornano sia nel Trattato di architettura del Filarete, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 650-652; III, ibid. 1919, pp. 497-499; G. Calogrosso, Nicolosa la bella. Prose e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] a farsi attribuire senza limitazioni con un breve di Paolo III del 1542.
Vivendo a Roma, il C. curava gli a Bologna alla sospensione (marzo-settembre 1547), Bologna 1910, passim; Id., Cosimo I granduca, Verona 1926, p. 24; L. v. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] tentarono di metterlo in discredito presso il granduca Cosimo II, le autorità ecclesiastiche cittadine e lo Sommario di scienze pedagogiche, a cura di P. Braido, Zürich 1964, III, p. 115; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] di alcune ristrutturazioni murarie con il permesso del granduca Cosimo I de' Medici.
Poco tempo dopo venne insignito G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, Monasterii 1923, pp. 213, 272, 293; P. O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] estraneo alle vicende che portarono dapprima all'esilio di Cosimo il Vecchio, e poi, nel 1434, al di Firenze, II, Napoli 1755, p. 403; G. Richa, Not. istor. delle chiese fiorentine, III, Firenze 1755, p. 35; V, ibid. 1757, pp. 16, s., 220 ss.; VI, ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...