BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] . 102, 552, 554-556, s58; LY, Coll. 368, 678; LVIII, col. 400; E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti, s. 3- III, Firenze 1855, pp. 145-172; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 105 s.; Mostra dei Navigatori Veneti del ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] sancì la legittimità del titolo di granduca, già concesso a Cosimo I dal papa nel 1569. Questo indusse il duca di Ferrara pp. 59, 73; B. Fontana, Renata di Francia, duchessa di Ferrara, III, Roma 1899, pp. IX s.; A. Lazzari, I "Ricordi di governo" ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] stati restituiti dal pontefice i beni confiscati, sconsigliò il - ricorso alle armi, ma Cosimo I, preoccupato delle ambizioni espansionistiche di Paolo III, lo convinse a cedere alle pressanti richieste dei Perugini, nonostante le assicurazioni in ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] p. 152;G.A. Pecci, Memorie stor.-critiche della città di Siena,III, Siena 1758, pp. 195, 257, 258,262, 264; IV, ibid. 1760, pp. 10, 134 n., 177, 192-194, 196, 204; L. Cantini, Vita di Cosimo dei Medici...,Firenze 1805, pp. 240, 583; N. Giorgetti. Le ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] prima del 1427. Con l'avvento al potere di Cosimo de' Medici gli esponenti delle maggiori famiglie fiorentine furono 1409, n. 39, c. 154v; n. 40, c. 26v; Ibid., Priorista Mariani, III, c. 556; Ibid., Carte Pucci, n. 29, t. IV; Firenze, Bibl. nazionale ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] 'investimento e che invece venne concessa dal nuovo papa Paolo III a Bindo Altoviti nel marzo 1535 - costituì la sconfitta Gianfigliazzi, carica in cui vennero confermati d'ufficio dal duca Cosimo I con ordine del 28 febbr. 1537.
Sposatosi il 24 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] difesa militare perché si temeva l'invasione delle truppe del duca Cosimo. Nel settembre 1548 fece ritorno a Bologna (dove affetto da Giulio III. Dopo la morte senza eredi di Fabiano, caduto in Francia combattendo gli ugonotti con le truppe di Cosimo, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] , come è probabile, dovette essere poi amnistiato da Cosimo de' Medici: risulta infatti che questi nel 1545 de Florence depuis la domination des Médicis jusqu'à la chute de la Rèpublieue, III, Paris 1890, pp. 226, 247, 251, 252; C. Roth, L' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] : il 18 febbr. 1546, da Roma, annunciando a Cosimo de' Medici la composizione della vita di Adriano VI, IV, Milano 1833, p. 244; M. Maylander, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 268; V. Vianello, Il letterato, l'accademia, il ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] meriti. Così, nel 1461 Ferdinando I ne elogiò a Cosimo de' Medici "li servitii et singulare fede, la . 1993, ad ind.; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, III, Firenze 1673, pp. 175 s., 178 s., 183 s.; M. Fava - G ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...