Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] della Scultura sulla Pittura il C. compose anche dei versi, pigliandosela, per ilvecchio amor di litigio, col soltanto come orefice ma soprattutto come scultore. Con la moglie di Cosimo I, che voleva da lui lavori d'oreficeria, sì schermiva dicendo ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] pari passo. Si posero quindi a base della dottrina ilVecchio e il Nuovo Testamento nella versione della Vulgata al pari che e alleato di Carlo V contro Francesco I. Aspri con il duca Cosimo de' Medici a causa dell'adesione da lui data alla politica ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Giovannoni, Questioni di architettura, Roma 1921; G. Gambetti, Cosimo Morelli, Imola 1926; M. Piacentini, Architettura d'oggi, Roma principî. Malgrado le forti nostalgie del clero per ilvecchio regime, il papato rifiuta di fare sua la causa del ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] del resto, collaborò al monumento: il cavallo, opera di Giovanni da Bologna, venne offerto da Cosimo de' Medici; la figura del di razza e di culto. Era caduto, quindi, ilvecchio stato ottomano, fondato sul Corano e sulla superiorità assoluta ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 49). E Ferrante Maglione o Manlio, pure napoletano, costruiva ilvecchio Palazzo reale, dove ora è Piazza San Ferdinando, con su tutti dominò con la sua arte varia e leggiadra il bergamasco Cosimo Fanzago (1591-1678). Maestro di eleganza nella chiesa ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] col famoso Istituto di Meleto (Val d'Elsa), fondato da Cosimo Ridolfi nel 1839, e preceduto da quella non meno famosa colonia a uno sforzo visivo. Si è già detto che ilvecchio banco viene oggi bandito, per esigenze igieniche evidentissime, per ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Siracusani verso il 453-2 (Diod., XI, 88,4) e quando Dionisio ilvecchio innalzò a nuova potenza Siracusa, verso il 384 fu quindi fece su questa forte pressione. Ma Filippo II frenò il papa e Cosimo I. Non restava a Sampiero e alla corte francese ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] e la Sicilia, e fu a Siracusa alla corte di Dionisio ilVecchio, grande amico della cultura della madrepatria e conoscente del pitagorico Archita di neoplatonismo cristiano. Legato d'amicizia a Cosimo de' Medici, il Gemisto fondò a Firenze, nel 1459, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] tuttavia perdurarono fino al 1780 i litotomisti col celebre Frate Cosimo (Giovanni Baseilhac), viene fondata l'Accademia reale di vanno da Bosch, da Luca de Leyda, da Pietro Breughel ilvecchio e il giovane a Hans Memling, a Quintino Massis e altri, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] e a trasmettere ai suoi figliuoli due principati: ilvecchio di Benevento e il nuovo di Capua. Ma dentro ciascun principato i che nel corso del Seicento si seguirono, così che il bergamasco Cosimo Fansago s'impose a tutti con la sua multiforme ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...