VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] trattano Varrone (De re rustica), Virgilio (Georg., II), Plinio ilVecchio (Nal. Hist., XIV e XVII), Columella (De re i toscani, del medico G. Cosimo Villifranchi, nella quale, fra l'altro, si usa per la prima volta il nome di Wermuth per i vini ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] squadra (il "Gran Soccorso") composta di galee del viceré di Sicilia, del vicereame di Napoli, del granduca Cosimo di Toscana oggi compresa in un blocco di case d'affitto. Ilvecchio Borgo del Castello, l'attuale Vittoriosa, conserva pure tracce ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] con cui intarsiavano i mobili di lusso. Plinio ilvecchio ci ha lasciato dati preziosi sulle diverse specie di sapiente e infaticabile di Cosimo, di Lorenzo, di Piero il Gottoso e di Lorenzo il Magnifico diedero il primo esempio di arredamento ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] da ogni parte d'Italia; rivisse soprattutto per opera di Cosimo I, restauratore e organizzatore dello Studio. Si devono a per la bonifica del contado e la sanità dei cittadini, ampliò ilvecchio palazzo di S. Matteo, dove si ritirava spesso a riposo, ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] già esplicitamente, ma non esattamente, aveva manifestato Plinio ilvecchio nella sua Naturalis Historia (XXXIV, 27: columnarum ingresso di Eleonora di Toledo che veniva sposa al duca Cosimo; con maggiori particolari egli descrive gli apparati e gli ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] organo a mantice; mentre l'Oriente conserva ilvecchio nome, pure avendo abbandonato l'organo idraulico. Già dopo il sec. III d. C. la parola ricchezza: basti qui ricordare, le portelle dipinte da Cosimo Tura per la cattedrale di Ferrara. Nell'età ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , per l'impulso dato al progresso tipografico, è Aldo Manuzio ilvecchio nel quale si trovano fuse in modo eminente le qualità del desiderate; e talvolta, come Vespasiano da Bisticci per Cosimo de' Medici, quando questi volle porre una raccolta di ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] Conegliano, del Pinturicchio, di Filippino Lippi, di Raffaello, di Cosimo Tura, del Sassetta, del Correggio; giraffe in quelle di Gentile giuoco delle luci. Nelle incisioni di Lucas Cranach ilVecchio, frequenti sono i soggetti di caccia con gli ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] .560 nel 1928). In pari tempo ilvecchio centro della capitale cambia a poco a poco il suo aspetto, adeguandosi alle necessità della altri artisti, non pochi dei quali italiani, come Cosimo Lotti, pittore e architetto fiorentino, Francesco Antonozzi ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] e uno è attribuito a Tomaso Parentucelli, consigliere di Cosimo de' Medici, per la sua libreria e riordinatore e alcuna bibliografia italiana d'indole generale e si consulta tuttora ilvecchio ma importante Catalogo ragionato dei libri d'arte di L. ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...