ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] e conservandola fino al 1444. Egli fu assorbito dalla vigilanza sui lavori intrapresi da Michelozzo e finanziati da CosimoilVecchio per rinnovare il convento e la chiesa di S. Marco, e si preoccupò soprattutto di conservare l'originario spirito di ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] si segnala un codice, oggi alla Harvard University Library di Cambridge, MA (ms. Typ. 5): esso fu donato da CosimoilVecchio alla biblioteca conventuale di S. Marco e presenta annotazioni autografe di Poggio Bracciolini. A una vera e propria opera ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Giovio, intendeva celebrare i fasti dei Medici (Medri). All'interpretazione di Winner (1970), per il quale il Trionfo di Cicerone accennerebbe al rientro di CosimoilVecchio in città nel 1434, si sono affiancate le letture della McKillop (pp. 72 s ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di acqua in Santa Maria degli Angeli, causa di profondi disagi per i pellegrini.
Poiché in anni lontani membri della famiglia Medici, e particolarmente CosimoilVecchio, già avevano curato la costruzione di una fontana per le necessità del santuario ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] , pp. 339 s.; IV, 3, ibid. 1985, p. 1185; A. D'Addario, La formazione dello Stato moderno in Toscana. Da CosimoilVecchio a Cosimo I de' Medici, Lecce 1976, pp. 104-106, 108, 115; C. Dionisotti, Dalla repubblica al principato, in Id., Machiavellerie ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] fregi ornamentali per la facciata e un tabernacolo, commissionato dal preposto Carlo de' Medici (figlio naturale di CosimoilVecchio), smembrato nel 1638. Una Testa di cherubino proveniente da questo arredo è passata nel 1987 sul mercato antiquario ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 496 s., 524; F.C. Pellegrini, Sulla Repubblica fiorentina a tempo di CosimoilVecchio, Pisa 1889, pp. 85, 98; R. Ridolfi, L'Archivio della famiglia Guicciardini, in La Bibliofilia, XXX (1928), p. 450 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] Capponi, Storia della Repubblica fiorentina, Firenze 1876, adIndicem;F. C. Pellegrini, Sulla Repubblica fiorentina al tempo di CosimoilVecchio, Pisa 1889, passim;I.Masetti-Bencini, La battaglia di Anghiari, in Riv. delle biblioteche e degli archivi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] . La dedica a Piero de' Medici, figlio di CosimoilVecchio, data l'orazione tra l'agosto 1464 e il dicembre 1469, data della morte di Piero. Nella lettera dedicatoria il L. afferma di aver maturato il proposito di tradurre lo Ione in seguito a una ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] , XXIX).
Nella prima, datata 8 dic. 1444 e responsiva a una inviatagli dal C. il 30 ottobre di quello stesso anno, il Dati informava l'amico esule che CosimoilVecchio si era interessato al problema, ma che a Firenze non era giunta in proposito ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...