ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] a Ruggero van der Weyden, da Iacopo Bellini al Mantegna e suscita la fioritura di un'insigne scuola pittorica locale, con CosméTura, Francesco del Cossa, Ercole de Roberti, fino al Costa, al Grandi, al Dossi, al Garofalo; l'amore delle feste, degli ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] suoi figli, che impararono anche a suonare alcuni strumenti musicali; impiegò un buon numero di artisti celebri, quali CosmèTura, Boccaccino, Mantegna, Ercole Roberti (talora chiamato dalle fonti Ercole Grandi) che dipinsero ritratti e decorarono i ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] modo di reggere e di regnare il cui codice di dedica, arricchito da una splendida miniatura raffigurante la duchessa attribuita a CosmèTura, è oggi alla Pierpont Morgan Library di New York. I due trattati a Giacomo Trotti e ad Eleonora furono poi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] dal suo autore non è già quella che inseguirà un Giambellino, ma sarà parallela a quella di un Marco Zoppo, di un CosmèTura e dello stesso Schiavone. E soprattutto è la strada del C.: qui appaiono in fieri gli elementi che l'artista, rielaborerà poi ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] di un bravo artigiano in una Ferrara che, nell'ultimo triennio degli anni '70, aveva un solo altissimo punto di riferimento in CosmèTura, esule in Bologna fin dal 1470 Del Cossa, seguito nel 1473 dal giovane Ercole de' Roberti. La formazione del C ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] artisti; commissionò tele al Mantegna e possedette quadri di Giovanni Bellini. Si servi dell'opera di CosméTura, Francesco Bianchi Ferrari, Antonio di Angiolo, Antonio Pochettino, Niccolò Monteleone, Sigismondo Morini, e soprattutto di Ercole ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] . XV, Roma 1968, pp. 54 s.; M. Levey, Painting at Court, New York 1971, pp. 56-76; R. Molajoli, L'opera completa di CosmèTura e i grandi pittori del suo tempo: F. Cossa e Ercole de' Roberti, Milano 1974, ad Indicem; C. M. Rosenberg, Art in Ferrara ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] . Kren, in Capolavori del J. Paul Getty Museum. Manoscritti miniati, Londra 1997, pp. 108 s.; La miniatura a Ferrara. Dal tempo di CosmèTura all'eredità di Ercole de' Roberti (catal., Ferrara), a cura di F. Toniolo, Modena 1998, pp. 105-113, 115-125 ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] nel Settentrione padano, conoscendo la cultura e l’arte dei maggiori interpreti del tempo (Donatello, Andrea Mantegna, CosmèTura, i Bellini e altri). Una questione problematica concerne la familiarità con la corte di Urbino (Arbizzoni Artusi ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] amoenitate,utilitate,magnificentia Herculei Barci, che contiene anche interessanti spunti sulla pittura di Angelo da Siena e di CosmèTura. Il 25 apr. 1473 un sontuoso corteo di quattrocento persone, guidato da Sigismondo d'Este, fratello legittimo ...
Leggi Tutto