• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [41]
Biografie [19]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [10]
Italia [5]
Storia [3]
Europa [4]
Religioni [2]
Arti minori [3]
Diritto [3]

Strazza, Guido

Enciclopedia on line

Strazza, Guido Pittore e incisore (n. Santa Fiora 1922). A Roma, parallelamente agli studî in ingegneria e ai primi contatti con F. T. Marinetti, si è dedicato da autodidatta alla pittura. Dopo un lungo soggiorno in [...] e della Via Crucis, per la chiesa dei SS. Gioacchino e Anna a Roma, con i Segni di Roma (1979-83) e Cosmati (1983-84) S. libera altre valenze del colore fino a inondare con esso la superficie, in una metamorfosi floreale di geometrie nel Giardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO STRAZZA – SANTA FIORA – VIA CRUCIS – BRASILE – COSMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strazza, Guido (2)
Mostra Tutti

opus

Enciclopedia on line

Nella terminologia architettonica classica, termine, specificato dagli aggettivi, usato per indicare i particolari sistemi di struttura muraria e i paramenti in uso presso i Romani: o. quadratum (fig. [...] tipo di litostrato ottenuto con frammenti regolari a disegno geometrico di marmi colorati (sul genere dei pavimenti eseguiti dai Cosmati nel 12° e 13° sec.); o. tessellatum, o. vermiculatum, altre varietà della tecnica del mosaico. In oreficeria, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA – OREFICERIA – ARGILLA – MOSAICO

PIETRO di Oderisio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO di Oderisio A.M. D'Achille Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo. La messa a fuoco di questo artista [...] appartenente a una di quelle famiglie di marmorari romani specializzati solo nelle produzione di suppellettile liturgica (v. Cosmati) - l'introduzione in Italia sia del baldacchino gotico sia della figura giacente (oltretutto in una rappresentazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDOARDO IL CONFESSORE – RUGGERO D'ALTAVILLA – ARNOLFO DI CAMBIO – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Oderisio (2)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAZIO P. Rossi (lat. Latium) Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Fresken von Castel S. Elia, RömJKg 23-24, 1988, pp. 1-28; P.C. Claussen, Marmi antichi nel Medioevo romano. L'arte dei Cosmati, in Marmi antichi, Roma 1989, pp. 65-79; A.M. D'Achille, Sulla datazione del monumento funebre di Clemente IV a Viterbo: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN VITTORE DEL LAZIO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo. G. [...] n. 71, 903 n. 58; A.M. Bessone Aurelj, I marmorari romani, Milano-Genova-Roma-Napoli 1935, pp. 36-38; E. Hutton, The Cosmati, London 1950, pp. 6, 14, 27, 34 s., 51, 54, 57, 59; G. Matthiae, Componenti del gusto decorativo cosmatesco, in Rivista dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aldo J. Garms Personaggio del quale le uniche notizie si ricavano dall'iscrizione sulla sua lastra tombale in S. Maria in Aracoeli a Roma: "[+ Hic re]quiescit mag[ister / Aldus murator q]ui fuit fu[n]d[a]tor [...] (Herklotz, 1983). Il personaggio non risulta altrimenti conosciuto e comunque non apparteneva certamente alla cerchia dei Cosmati, ben documentati dalle iscrizioni. Bibliografia Fonti: Casimiro da Roma, Memorie istoriche della chiesa e convento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tarsia

Enciclopedia on line

tarsia Termine usato sin dal 14° sec. in riferimento a una sorta di mosaico (intarsio) ottenuto accostando sottili lastre lignee, di varia forma, facendole aderire su una superficie, a formare un disegno [...] notevoli sono in S. Sabina in Roma, nel duomo di Parenzo, a Ravenna ecc. Nel periodo romanico fu ripresa dai Cosmati per decorazioni architettoniche (a Roma, chiostri di S. Giovanni in Laterano e S. Paolo fuori le mura) e dagli architetti toscani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – RINASCIMENTO – GUIDO FASSI – MADREPERLA – LENDINARA

PULPITO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PULPITO D.F. Glass Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] del Lazio, decorato con quicunx e altri motivi decorativi realizzati in un mosaico analogo nei materiali a quelli utilizzati dai Cosmati. Un'iscrizione riferisce che l'ambone fu eseguito dal romano Giovanni di Guido e dal suo collaboratore Andrea, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CATTEDRALE DI BITONTO – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULPITO (2)
Mostra Tutti

REIMPIEGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMPIEGO A. Esch Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] antichi nelle chiese altomedievali a Roma, ivi, pp. 55-64; P.C. Claussen, Marmi antichi nel Medioevo romano. L'arte dei Cosmati, ivi, pp. 65-79; G. Ricci, Ravenna spogliata fra tardo medioevo e prima età moderna, Quaderni storici, n.s., 1989, 71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GIOVANNI DI SALISBURY – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMPIEGO (1)
Mostra Tutti

Andrea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea E. Bassan Figura isolata di marmoraro romano, certo non identificabile con quell'Andrea Raineri, console e non scultore (De Rossi, 1875, p. 117), il cui nome è inciso nel portale di S. Maria [...] L'arte in Roma dal sec. VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945, p. 77. R. Hutton, The Cosmati, London 1950, pp. 7, 34, 40, 51. G. Matthiae, s.v. Cosmati, in EUA, III, 1958, coll. 837-843: 840. M. Pepe, s.v. Andrea, in DBI, III, 1961, p. 60. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA DI BOTTE – ALBA FUCENS – ICONOSTASI – TARQUINIA – EPIGRAFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cosmète
cosmete cosmète s. m. [dal gr. κοσμητής, der. di κοσμέω «adornare, ordinare»]. – Nell’antica Grecia, chi soprintendeva all’educazione degli efebi.
còsmo-
cosmo- còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali