• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [195]
Filosofia [139]
Religioni [115]
Letteratura [97]
Temi generali [81]
Arti visive [86]
Fisica [77]
Storia [78]
Astronomia [74]
Medicina [55]

Le civiltà precolombiane. La medicina azteca

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La medicina azteca Bernard Ortiz de Montellano La medicina azteca Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] , prima dell'arrivo degli Spagnoli, per centinaia di anni condivisero ampi temi ideologici e un'unica visione del Cosmo. Ancora oggi è possibile trovare alcuni elementi di questa cultura comune nella mitologia e nella medicina popolare degli Indiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Benedetto d'Arezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benedetto d'Arezzo Manlio Pastore Stocchi Francescano dal 1211, esercitò nell'ordine, vivente ancora s. Francesco, uffici di qualche importanza (fu tra l'altro provinciale di Terrasanta e d'oriente [...] un curieux chapitre d'histoire littéraire " considerandolo fra i precursori di Dante. Si tratta in verità, come ha mostrato il Cosmo, di un'affermazione non ben fondata e facilmente confutabile, tanto che essa non ha trovato seguito fra gli studiosi ... Leggi Tutto

Anassimandro di Mileto

Enciclopedia on line

Anassimandro di Mileto Filosofo e scienziato greco (610 - 547 a. C.). È il rappresentante della scuola ionica, immediatamente successivo a Talete; mentre questi pone come principio dell'universo una delle tante realtà particolari [...] ogni determinata esistenza deriva e in cui si dissolve al compiersi di ogni ciclo cosmico. Una legge di giustizia regola il cosmo, per cui ogni vita è pagata con la morte, ogni individuazione col successivo ritorno nell'indistinto. L'infinito è tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA IONICA – GNOMONE – TALETE – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassimandro di Mileto (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico Alan C. Bowen La scienza del cielo nel periodo pretolemaico I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] quelle. La prima, infatti, è la sfera che contiene tutte [le altre] per ciascun [pianeta] e ruota intorno all’asse del Cosmo da oriente a occidente nello stesso tempo della [sfera] delle [stelle] fisse; e la seconda, che ha i suoi poli sulla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] "padre" e "poeta" che "è difficile da trovare" e guarda a "ciò che è identico a sé", al modello o paradigma del Cosmo soggetto al mutamento che è sul punto di plasmare, un modello che è "bello" ed "eterno". Il testo greco di Platone sottolinea il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La cosmologia: nuove teorie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le osservazioni cosmologiche degli ultimi anni indicano che la teoria standard della [...] indicarci per quale ragione il nostro universo è così come lo vediamo. Questo punto debole dello studio sperimentale del cosmo, permette il proliferare di svariate teorie fondamentali per l’interpretazione di quello che è oggi chiamato il modello ... Leggi Tutto

Le scienze matematiche nell’islam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le scienze matematiche nell'islam Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] appaiono meri artifici ai quali è difficile attribuire un senso fisico. Soprattutto appare arduo spiegare quale macchina del cosmo possa produrre il movimento delle varie circonferenze le une rispetto alle altre. La precoce traduzione in arabo delle ... Leggi Tutto

COSIMO di Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO di Bernardo (Bianchino del Leone, C. Veronese) Massimo Ceresa Tipografo nativo di Verona, attivo a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 1497. [...] anno e vitto in palazzo; da questo ufficio derivò a C. un'aggiunta al soprannome col quale, insieme con quello di Cosmo Veronese, era già conosciuto e che si completò in Bianchino del Leone, dicitura che incontriamo nella maggior parte delle opere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

drago

Enciclopedia on line

MITOLOGIA Animale favoloso dall’aspetto di serpente o di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello, zampe di aquila, bocca multilingue che emette fuoco (fig. 1). Nell’antico [...] , India, Grecia, il nāḥāsh «serpente» biblico), è simbolo delle forze cosmiche avverse e rappresenta l’aspetto caotico del cosmo. In questa prospettiva, le figure serpentiformi delle mitologie dell’Oriente antico si ricollegano a una serie di figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MITOLOGIA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – MITOLOGIA GERMANICA – NUOVO TESTAMENTO – PENISOLA MALESE – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drago (3)
Mostra Tutti

prodigio

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, con lo stesso significato che prodigium aveva nella religione romana, qualsiasi fatto non usuale interpretato come segno dell’ira divina o comunque premonitore di disastri. [...] ), nascite di esseri mostruosi (lat. monstra) come vitelli a due teste, pulcini a quattro zampe ecc. Il concetto del p. si fonda su un’intuitiva visione unitaria del cosmo in cui ogni squilibrio su un piano si ripercuote con squilibri su altri piani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 116
Vocabolario
còsmo-
cosmo- còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
còsmo
cosmo còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali