Hansch, Theodor Wolfang
Hänsch, Theodor Wolfang. – Fisico tedesco (n. Heidelberg 1941). Professore alla Stanford University dal 1975 al 1986 e dal 1986 direttore del Max-Planck institut per l’ottica [...] positioning system), orologi ad altissima precisione, dispositivi per il posizionamento dei telescopi spaziali e per il controllo dei veicoli nel Cosmo. Nel 2005, insieme a John L. Hall, ha ricevuto il premio Nobel per la fisica per i suoi contributi ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai [...] e Seicento (1966); Il nicodemismo. Simulazione e dissimulazione religiosa nell'Europa del '500 (1970); Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500 (1976); Indagini su Piero. Il Battesimo, il ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] al loro ordinamento. Si attua così una prima distinzione tra il caldo e il freddo, che dà luogo alla disposizione degli elementi nel Cosmo: all’esterno una sfera di fiamma; poi a mano a mano, a cerchi concentrici si separano i diversi cieli, o ‘sfere ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] seguì le lezioni di Oreste Nazari (sanscrito e grammatica comparativa), Giuseppe Pitré (tradizioni popolari), Giovanni Gentile e Cosmo Guastella (filosofia). Nel 1914, attratto dalla fama del grecista e papirologo Girolamo Vitelli, si trasferì al ...
Leggi Tutto
KUHN, Helmut
Giovanni Crapulli
Filosofo tedesco, nato a Lüben, Slesia, il 23 marzo 1899; consegue a Berlino la libera docenza nel 1930 con la tesi Die Kulturfunktion der Kunst, pubblicata nel 1931. [...] si apre la via a una visione del mondo come cosmo: le norme della coscienza si rivelano come elementi costitutivi Wirken des Kunstwerkes (1960).
Bibl.: A. Caracciolo, Coscienza morale e cosmo nel pensiero di H. Kuhn, in Giornale di metafisica, 1961, ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] (al ginnasio Parini) e dal 1913 al 1916 a Torino (al liceo d’Azeglio, dove ebbe come insegnante di italiano e latino Umberto Cosmo, che mantenne anche in seguito un vivo rapporto con l’ex allievo e la sua famiglia); si iscrisse quindi alla facoltà di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete
D. Tessicini
Le comete
I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] alla sfera del fuoco. È una teoria che si integra con la cosmologia aristotelica e in particolare con la divisione del Cosmo in due sfere separate: quella terrestre, regno dei quattro elementi e della generazione e corruzione delle sostanze, e quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] a sviluppare l’idea di musica come scienza speculativa, i cui oggetti di studio sono la matematica musicale, la musica del cosmo, i mitici inventori dell’arte dei suoni, mentre la musica concreta verrà quasi sempre indicata come “canto”, nel caso di ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. 1080 circa - m. dopo il 1154), uno dei maggiori rappresentanti del platonismo del 12º sec. Maestro della scuola di Chartres, è autore di commenti al De consolatione philosophiae di Boezio, [...] da Costantino Africano. Notevole in particolare la valutazione delle cause seconde in tutto il processo di formazione del cosmo e il tentativo di svolgere un'esegesi del racconto genesiaco secondo i principî della scienza fisica, limitando alla ...
Leggi Tutto
Filosofo (Monaco 1765 - ivi 1841); addottoratosi in medicina, fece il direttore di miniere. Fallito un suo tentativo di fondare a Pietroburgo un'accademia cristiana delle scienze, nel 1826 fu chiamato [...] Dio e sconvolgerebbe il vero rapporto dell'uomo con la natura e la società. L'uomo, portatore dell'immagine di Dio nel cosmo, ha infatti la missione di sottomettere a sé la natura e di assoggettarsi con essa a Dio, per risanare la frattura introdotta ...
Leggi Tutto
cosmo-
còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
cosmo
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...