Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] vita e mondo inorganico: dai presocratici a Platone (Timeo), il cosmo è concepito come un tutto dotato di vita. Aristotele è tra empedoclea esse figurano come i più antichi abitanti del cosmo, che precedettero anche la formazione del Sole. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] (I 4, IV 3), in cui sono attribuiti per l’appunto a Socrate lunghi discorsi sulla provvidenza divina, che ha organizzato il cosmo nel modo migliore per l’uomo.
In ogni caso, negli ultimi decenni del V secolo a.C. lo studio della natura sembra uscire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della trigonometria
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] branca della matematica, oggi nota come trigonometria, che consentirà di esprimerne tutte le potenzialità.
La nuova architettura del Cosmo
Alla scienza greca spetta non solo il grande merito di aver fatto della matematica quella disciplina deduttivo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] grazie alla quale sarà in grado non soltanto di unire tutti gli esseri umani, ma anche di porsi in armonia con il Cosmo.
La tradizione esegetica confuciana attribuisce a Mencio il merito di aver formulato per primo l'ideale di yi o 'rettitudine', in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] prima non fa nulla, poi in un determinato momento crea gli elementi per poi non agire più – essendo il cosmo in grado di sussistere senza il suo intervento – costituisce una concezione filosoficamente insostenibile. Occorre notare che le obiezioni di ...
Leggi Tutto
WEININGER, Otto
Delio Cantimori
Filosofo e psicologo austriaco, nato a Vienna il 3 aprile 1880, e ivi morto il 4 ottobre 1903, suicida. Ebbe notorietà nel mondo culturale tedesco dell'anteguerra per [...] , positivi e negativi, e la vita umana sarebbe un continuo ondeggiare fra queste due polarità, il tutto e il caos, il cosmo e il nulla. Il W. applicava questi due principî alla vita sociale. considerando l'amore fra uomo e donna come un abbassamento ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] la quale si evade dal mondo. Aquila e leone ‛sono' il sole in una delle sue manifestazioni: ogni casa tradizionale è il cosmo in piccolo e questo ci sconcerta soltanto perché siamo abituati oramai a interessarci soltanto di ciò che le cose sono, a ...
Leggi Tutto
fuoco (foco)
Domenico Consoli
‛ Foco ' costantemente in poesia, salvo che in If XXX 110 dove si legge ‛ fuoco '; quest'ultima forma nel Fiore. Ciò per il singolare; al plurale troviamo senza eccezione [...] lor misture / venire a corruzione, e durar poco (Pd VII 124). Per quel che riguarda la dislocazione di tali elementi nel cosmo, D., dopo aver accennato alla teoria pitagorica - Pittagora... dicea che 'l fuoco era nel mezzo di queste [la terra e l ...
Leggi Tutto
Marco Lombardo
Pietro Mazzamuto
Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] del Purgatorio, Firenze 1901; G.B. Picotti, I Caminesi, Livorno 1904; M. Cevolotto, D. e la Marca trivigiana, Treviso 1906; U. Cosmo, Il c. XVI del Purgatorio, in " Giorn. d. " XVII (1909), ora in Lett. dant. 969 ss.; E. Orioli, Un Bolognese maestro ...
Leggi Tutto
alfa
alfa [LSF] [Nome della prima lettera dell'alfab. gr. (α, A)] [FSN] Particelle a.: particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi di sostanze radioattive; sono costituite da [...] presentano radioattività (o anche attività) di tipo a.: v. decadimento alfa (si pensa che una parte dell'elio presente nel cosmo derivi da decadimento a. di nuclei pesanti). Le particelle a. sono deviate da un campo elettrico o magnetico, hanno un ...
Leggi Tutto
cosmo-
còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
cosmo
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...