Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] (1) l’anima in se stessa, il principio metafisico universale, (2) l’anima del mondo, ossia l’anima che presiede al cosmo, assimilato a un individuo corporeo di tipo eminente e sommamente perfetto; (3) le anime dei singoli individui, ossia le anime di ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] et Moyen Age, Paris 1979 (trad. it. Le vie della creazione nell'iconografia cristiana, Milano 1983); S. Lilla, s.v. Cosmo, in Dizionario patristico e di antichità cristiane, Casale Monferrato 1983a, I, coll. 796-799; id., s.v. Macrocosmo e Microcosmo ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] cogliere gli occulti legami di cui è intessuta l'infinita rete di relazioni sulla quale poggia l'unità del cosmo. In un'altra opera, Caelestis physiognomonia (1603), Della Porta esamina gli influssi che corpi, moti e congiungimenti astrali esercitano ...
Leggi Tutto
Laozi Filosofo cinese taoista, presunto autore del Daode jing (➔) e primaria divinità della religione taoista. Figura avvolta nella leggenda più che storicamente esistita, compare per la prima volta nello [...] o tutto il divenire cosmico trae vita dalla dinamicità del dao; la Terra diviene secondo la legge di natura o il divenire del cosmo; l’uomo è e agisce conformemente al divenire della Terra; ma solo il dao trae origine e fondamento da sé stesso. Così ...
Leggi Tutto
materia oscura
Claudio Censori
Materia presente nell’Universo che non emette radiazione elettromagnetica o che ne emette con intensità inferiore alle soglie minime di rivelazione degli strumenti. La [...] della relatività generale, infatti, la geometria dello spazio dipende dalla densità di materia presente: se la densità totale nel Cosmo supera una certa soglia, detta densità critica, il volume dell’Universo è finito ed è destinato a ricollassare in ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] dominarle e porle al proprio servizio. Questa visione del cosmo e dell’uomo sta a fondamento della m. ermetica e la scienza per eccellenza, in grado di svelare l’intima struttura del cosmo e dare all’uomo la capacità di operare in esso: il conoscere ...
Leggi Tutto
Dottrina teosofica alla base di un movimento internazionale promosso da R. Steiner con la fondazione (1913) della Società antroposofica presso il Goetheanum di Dornach (Basilea). Concepisce la realtà [...] il cristianesimo, per es., è un momento essenziale nell’evoluzione umana e cosmica, e Cristo è lo spirito centrale del cosmo che ha mediato il congiungimento tra divino e umano.
Ai concetti dell’a. si collega la medicina antroposofica, presentata da ...
Leggi Tutto
Disciplina psico-fisiologica indiana basata su una vasta gamma di tecniche ascetiche. Lo y. cosiddetto classico costituì uno dei sistemi filosofici indiani, strettamente collegato al Sāṃkhya (➔); tuttavia, [...] si realizza tale reintegrazione. In questo senso y. può essere inteso anche come ‘riunione’ tra l’uomo e il cosmo individuato, che insieme si trasfigurano così nell’Universo trascendente.
Nello schema dello y. classico, è previsto per il praticante ...
Leggi Tutto
Troisi, Licia. - Scrittrice italiana (n. Roma 1980). Laureata in Astrofisica, nel 2004 ha esordito come autrice fantasy con Nihal della terra del vento (primo romanzo della trilogia Cronache del Mondo [...] il suo primo libro di divulgazione, Dove va a finire il cielo, cui ha fatto seguito nel 2020 La sfrontata bellezza del cosmo. Tra i suoi lavori più recenti occorre citare la saga fantasy La saga del Dominio, composta dai romanzi Le lame di Myra ...
Leggi Tutto
Disturbo dell’interpretazione della realtà. Deriva dall’attribuzione di un significato abnorme a una percezione normale sul piano sensoriale ( percezione delirante), oppure dalla scoperta di un significato [...] qualità psichiche e fisiche;
d. di trasformazione, che può essere riferito alle singole persone, alla natura o all’intero cosmo;
d. mistico;
d. passionale, in cui la passione di base ha una struttura essenzialmente immaginaria, anche se inserita in ...
Leggi Tutto
cosmo-
còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
cosmo
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...