Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] disciolti in essi. Uno che merita una maggiore attenzione è l'ammoniaca liquida; data la grande abbondanza di acqua nel cosmo, essa contamina l'ammoniaca liquida dando luogo a tre miscele eutettiche contenenti rispettivamente il 34%, il 58% e l'82 ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] F, Na, Mg, Al, Si, P, Cl e probabilmente K) si trovano in almeno una molecola. Grazie alla sua abbondanza nel cosmo, Fe è l'unico metallo di transizione che ha una elevata probabilità di essere rivelato; ciò non è ancora avvenuto probabilmente perché ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] rivolgersi alla rivelazione); la teoria della simpatia universale rinnovata dallo stoicismo, secondo cui tutte le componenti del Cosmo erano legate tra loro da rapporti occulti di simpatia e antipatia, individuabili attraverso l'astrologia e la magia ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] , 1987; Mitchell et al., 1987), e da quella delle meteoriti, che le molecole organiche sono ampiamente distribuite nel cosmo (vedi anche il saggio di P. Thaddeus, Le molecole organiche nel gas interstellare). I risultati ottenuti dalle meteoriti sono ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] con gli atomi circostanti. Tuttavia, per una sorta di eco delle risonanze nucleari che sono responsabili della sua abbondanza nel cosmo, occorre pochissima energia per eccitare uno di quegli elettroni s in un orbitale p non pieno. Di conseguenza, il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] , infine, vengono sviluppate teorie (lo spiritus come medio e connettivo tra corpo e anima dell'uomo e del cosmo; l'animazione universale; i processi di perfezionamento spirituale e materiale; la valorizzazione dell'intervento sull''umido radicale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 1250 K ca., che sono le prime osservate di una nuova classe, detta delle 'nane-L'.
La densità materiale nel Cosmo. Tale grandezza è deducibile dalla velocità di espansione dell'Universo (cosiddetta 'costante di Hubble') e dalla distanza relativa tra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] , pp. 569-574.
Soundara Rajan 1982: Soundara Rajan, K.V., India's religious art. Ideas and ideals, New Delhi, Cosmo Publications, 1982.
Subbarayappa 1989: Subbarayappa, Bidare V., Western science in India up to the end of the nineteenth century, in ...
Leggi Tutto
cosmo-
còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
cosmo
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...