BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] alla richiesta il 22 genn. 1576 e il B., lo stesso anno, si accinse al lavoro. Insignito del titolo di cosmografo del granduca, terminò l'opera nel 1586. Contemporaneamente aveva delineato, pubblicandole nel 1584, una pianta di Firenze incisa in rame ...
Leggi Tutto
BELLAVISTA, Girolamo
Angela Codazzi
Cartografo veneziano, provvigionato dalla corte-papale nel sec. XV. Come "misser Girolamo viniziano" figura durante i pontificati di Pio II e di Paolo II in parecchi [...] in Roma"; non ne indica l'autore, ma si pensa di attribuirla al B., in quanto in quel tempo era il solo cosmografo alla corte papale. Anche di questo mappamondo non è rimasta traccia.
Bibl.: G. Uzielli, Paolo dal Pozzo Toscanelli, in Raccolta di ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] fede degno, per essere litterato, e che ha cognizione assai, quanto fa di bisogno a questi avvisi, e della astrologia e della cosmografia; el quale assai tempo ha consumato utilmente a ricercare questi mari e terre et insule di qua, e datone di tutto ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] rotta delle Indie. Sebastiano la tenne per circa trent'anni, nonostante l'invidia e i rancori degli altri piloti o cosmografi che lavoravano a Siviglia al servizio del re di Spagna.
Tuttavia, pur senza tradire la fiducia delle autorità spagnole, non ...
Leggi Tutto
FIORINI, Matteo
Edoardo Proverbio
Nato a Felizzano (Alessandria) il 14 ag. 1827 da Andrea e da Giuseppina Zani Del Frà; studiò matematica nell'università di Torino presso la scuola di ingegneria - associata, [...] italiano, oppure fatte o conservate in Italia (Roma 1899) nella quale è messo in luce il contributo dei cosmografi e cartografi italiani nella realizzazione dei globi celesti e terrestri.
Socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] in P. Gribaudi, Scritti di varia geografia, Torino 1955, pp. 199-234), illustrò vari aspetti della cartografia e della cosmografia del Medioevo e dell'Età moderna con saggi su Isidoro di Siviglia (Per la storia della geografia del Medioevo, Torino ...
Leggi Tutto
DAINERI, Tommaso
Giovanni Corsi
Ignote sono le date della sua nascita e della sua morte. Risulta che nacque a Modena e che studiò a Padova e a Ferrara, dove, il 12 giugno 1490, conseguì il titolo di [...] , numerose notizie, anche storiche, sulle principali città della regione. A questo proposito D. ebbe come riferimento la Cosmografia di Tolomeo che corresse quando le sue osservazioni e le sue indagini più approfondite mostravano una realtà diversa ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] duca secondo di questo nome, L. Strozzi, P. Badoer, C. Bartoli, G. Delfino, C. Madruzzo, M. Fugger, qualificandosi come cosmografo della Repubblica di Venezia.
L'appoggio di queste eminenti personalità gli permise di avere accesso, anche se non con ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] le ricerche nelle discipline preferite, pubblicate a Genova negli anni seguenti: è il caso delle Lezioni elementari di cosmografia, geografia e statistica (Genova 1819) e della Théorie de la statistique (ibid. 1821). Testimone oculare della peste che ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] pubblicò pure: Catecismo de la Geografía de Venezuela precedido de unas breves nociones de Geografía General y de Cosmografía, Parigi 180; Esposición que dirijè a la honorable diputación provincial el gubernador de Barinas,coronel A. Codazzi, Caracas ...
Leggi Tutto
cosmografia
cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, ossia la descrizione del cielo, e le principali...
cosmografico
cosmogràfico agg. [der. di cosmografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cosmografia, come descrizione dell’Universo, o anche come descrizione e rappresentazione della superficie terrestre.