Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] differisce dalle precedenti definizioni più ristrette che la identificavano con la cosmologia. Con questa nuova definizione si può dimostrare che la stessa cosmologia tradizionale riflette una serie di principî fondamentali relativi all'ethos e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] Hobbes, John Locke, Gottfried Wilhelm von Leibniz e Baruch Spinoza, il Seicento cerca di trovare un’alternativa alla cosmologia medioevale e all’antropocentrismo dell’Umanesimo. I rapporti tra spazio infinito e centralità, tra estensione illimitata e ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] ) ma venga costruito artificialmente da un autore. È suggestivo che ciò, in tutta evidenza, capiti con l’autore di una cosmologia a sfondo satirico, e per un’esigenza di mascheramento: l’anagramma è il nome di Alcofribas Nasier con cui François ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] di Aristotele, come l'ilomorfismo e il principio di causalità. Il suo corso di filosofia era una cosmologia filosofica modificata, fortemente influenzata dalle scienze del XVIII secolo, con una pesante accentuazione sull'analisi critica empirica ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] . In questa stessa lettera il F. delinea il piano di un'opera in cui, dopo aver preliminarmente discusso i principî cosmologici della nuova scienza, si sarebbe diffusamente occupato dell'ipotesi copernicana, distinguendo in essa ciò che vi era di più ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] opere fra cui, per il conte Galeazzo Maria Sforza, un trattatello in volgare su varie materie tra mitologia, cosmologia e scienza e fu costantemente utilizzato come oratore nelle occasioni solenni oltre che ascoltato come consigliere autorevole.
In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] , è chiamata globulo di Bok. La maggior parte della massa del globulo di Bok si trova entro un diametro di un parsec (vedi cosmologia per la definizione) e può avere una massa tra 1 e 1.000 volte quella del sole. Mentre una stella di Barnard pesa ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] era suddivisa in quattro parti che esponevano accuratamente la dottrina aristotelica-tomistica nella logica, nell’ontologia, nella cosmologia, nella psicologia, nella teologia naturale e nell’etica. L’anno seguente fu nominato consultore della Sacra ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] , ampiamente impiegata nei modelli matematici per elettronica, cardiologia, neurologia, biologia, meccanica, chimica e cosmologia. Di questa equazione Sansone determinò valutazioni asintotiche per gli integrali. Contribuì poi significativamente allo ...
Leggi Tutto
La dottrina delle antinomie è parte della Dialettica trascendentale, la terza parte della Critica della ragion pura (➔) di Kant, e illustra con grande efficacia la tesi generale di tutta l’opera, ossia [...] ». Da questo punto di vista – egli precisa – l’a. non si trova soltanto nei quattro oggetti particolari presi dalla cosmologia, ma in tutti gli oggetti, in tutte le rappresentazioni, in tutti i concetti, in tutte le idee perché la contraddizione ...
Leggi Tutto
cosmologia
cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...