• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Fisica [153]
Biografie [118]
Astronomia [103]
Filosofia [102]
Religioni [65]
Astrofisica e fisica spaziale [62]
Temi generali [59]
Matematica [48]
Storia del pensiero filosofico [46]
Cosmologia [36]

Lange, Andrew

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lange, Andrew Lange, Andrew. – Astrofisico statunitense (Urbana 1957 - Pasadena, CA, 2010). Professore di fisica al California institute of technology (1994-2001), nel 2006 ha ricevuto il premio Balzan [...] (insieme a Paolo De Bernardis) per i contributi alla cosmologia, specialmente con l’esperimento BOOMERanG (Balloon observations of millimetric extragalactic radiation and geophysics) su pallone stratosferico antartico, riguardante l’analisi della ... Leggi Tutto

Lemaitre Georges

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lemaitre Georges Lemaître 〈lëmètrë〉 Georges [STF] (Charleroi 1894 - Lovanio 1966) Prof. di astronomia nell'univ. di Lovanio (1927). ◆ [ASF] Modelli di Friedmann-L.: modelli cosmologici basati sull'espansione [...] dell'Universo a partire da un'esplosione (big bang) iniziale: v. cosmologia: I 796 a e modelli cosmologici: I 804 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lemaitre Georges (2)
Mostra Tutti

musica, filosofia della

Dizionario di filosofia (2009)

musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] dimensione sull’altra, presumendo, invece, una relazione autenticamente paritetica. Una cultura che aspira a dissociarsi da una concezione cosmologica del suono (l’armonia delle sfere celesti, il suono come eco di tale armonia), che per tanto tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MUSICA ‘ELETTRONICA – ORFEO ED EURIDICE – CLARINETTO BASSO – LUNGHEZZA D’ONDA

-logo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-logo -logo [Der. del gr. lógos "discorso"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di agg. formati da sostantivi terminanti in -logia (per es., anàlogo da analogìa) oppure di sostantivi, in generale riguardanti [...] professioni, aventi la medesima derivazione (per es., cosmòlogo da cosmologìa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

multiverso

NEOLOGISMI (2018)

multiverso (Multiverso), s. m. Pluralità di universi coesistenti. • Benvenuti nel «multiverso»: l’universo degli universi, dove ogni cosa fisicamente possibile può avvenire davvero. Il super-mondo dove [...] il potenziale è reale. Il multiverso è l’ultima «moda» della cosmologia moderna. Lo testimonia il fatto che, nell’ultimo anno, sono stati pubblicati almeno tre libri divulgativi sul tema da parte di ben noti autori di best-seller scientifici: Stephen ... Leggi Tutto
TAGS: STEPHEN HAWKING – JOHN BARROW – COSMOLOGIA – ONTOLOGIA – NIETZSCHE

Hubble, Edwin Powell

Enciclopedia on line

Hubble, Edwin Powell Astronomo statunitense (Marshfield, Missouri, 1889 - S. Marino, California, 1953) presso gli osservatorî Yerkes e (dal 1919) M. Wilson. Il suo nome è legato soprattutto a due scoperte fondamentali, che [...] hanno aperto la strada alla nascita dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia moderna. Nel 1924, utilizzando il grande telescopio di M. Wilson, H. dimostrò che la nebulosa di Andromeda era in realtà una galassia, cioè un sistema di stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MAGNITUDINE APPARENTE – ASTROFISICA – VIA LATTEA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hubble, Edwin Powell (1)
Mostra Tutti

BP

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

BP BP (o B.P.) 〈bi-pi〉 [LSF] Sigla (o abbrev.) del-l'ingl. Before Present "prima di adesso" che, premessa a una misura di tempo in anni (o multipli di anno) indica la data di un evento del passato, largamente [...] usata nella cosmologia e nella cronologia geologica: per es., 500 Ma BP (ingl. 500 My BP) significa 500 milioni di anni fa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COSMOLOGIA – INGL

Milne, Edward Arthur

Enciclopedia on line

Milne, Edward Arthur Astronomo, matematico, fisico (Hull 1896 - Dublino 1950), assistente all'osservatorio solare di Cambridge (1920-24), prof. di matematiche applicate all'univ. di Manchester (1924-28), indi prof. di matematica [...] a Oxford. Si è occupato principalmente di astrofisica teorica (teoria della costituzione interna delle stelle), di cosmologia (espansione dell'universo) e di una sua versione della relatività generale (relatività cinematica), apportando numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – COSMOLOGIA – MATEMATICA – ASTRONOMO – DUBLINO

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO. Paolo de Bernardis – Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] per es., Ade, Aghanim, Ahmed et al. 2015), e quindi la ricerca continua. Come per altre ricerche di tipo cosmologico (per es., lo studio dei neutrini presenti nell’Universo) viene così confermata l’importante sinergia tra fisica fondamentale e fisica ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – HUBBLE SPACE TELESCOPE

deserto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deserto desèrto [Der. del lat. desertum, part. pass. di deserere "abbandonare"] [GFS] Nella geografia fisica, grande estensione di terreno arido, incoltivabile e spopolato, caratterizzato da una precipitazione [...] annua minore di 200 mm; ha vari aspetti (per es., sabbioso, roccioso, dunoso, ghiaioso, ecc.). ◆ [ASF] D. nucleare: v. cosmologia primordiale: I 801 b. ◆ [FSN] Ipotesi del grande d.: v. grande unificazione, teorie di: III 64 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deserto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
cosmologìa
cosmologia cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmològico
cosmologico cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali