• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [679]
Temi generali [59]
Fisica [153]
Biografie [118]
Astronomia [103]
Filosofia [102]
Religioni [65]
Astrofisica e fisica spaziale [62]
Matematica [48]
Storia del pensiero filosofico [46]
Cosmologia [36]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , lungo le quali sono gerarchicamente disposti i tre mondi, l'elementare l'etereo e l'angelico, combinazione della cosmologia aristotelica con elementi del pensiero cristiano. In alto la mano divina intona questa fides mundana (corda del mondo). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] il grande commento al De caelo, inserendolo alla fine del Kitāb fī al-hay᾽a di Alpetragio (testi scritti in difesa della cosmologia aristotelica). L'opera fu dedicata a Stefano di Provins, che nel 1231 era entrato a far parte ‒ per volere del papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

espansione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

espansione espansióne [Der. del lat. expansio -onis "atto ed effetto dell'espandere o dell'espandersi", dal part. pass. expansus di expandere, comp. di ex "fuori" e pandere "allargarsi"] [LSF] Generic., [...] la dinamica originaria dei segnali, quale essa era prima della compressione: → enfasi. ◆ [ASF] E. inflazionaria: nella cosmologia, v. materia oscura: III 643 f. ◆ [TRM] E. termica: lo stesso che dilatazione termica: → dilatazione; analogamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

anisotropìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anisotropia anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] le proprietà dell'Universo non dipendano, in media, dalla direzione di osservazione; è quindi un compito importante della cosmologia osservativa il mettere in evidenza a. nella distribuzione della materia e della radiazione attorno a noi; tra esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anisotropìa (1)
Mostra Tutti

peculiare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peculiare peculiare [agg. Der. del lat. peculiaris, da peculium "patrimonio, proprietà"] [LSF] Qualifica di ciò che è proprio, specifico di un determinato ente. ◆ [ASF] Moto p.: di un astro, è il moto [...] il Sole, naturalmente, ha il suo moto p., che contribuisce al moto relativo apparente di un astro rispetto alla Terra. Nella cosmologia il centro di massa delle galassie contenute in un piccolo volume V attorno a un punto P si muove con una velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

eta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eta età [Der. del lat. aetas -atis] [LSF] (a) Intervallo di tempo trascorso dall'inizio di un fenomeno al momento attuale: per es., e. di un apparecchio, ecc., e. della Terra, dell'Universo, ecc. (b) [...] attualmente piuttosto accreditata, a partire dall'esplosione (big bang) iniziale, valutata tra 7 e 20 miliardi di anni (v. cosmologia: I 797 a). ◆ [GFS] E. di una roccia: nella geologia, si distinguono: (a) e. relativa, che si stabilisce mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

Self-organized criticality

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Self-organized criticality Alessandro Vespignani Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] , sia nell'ambito specialistico della fisica statistica, sia in un vasto numero di discipline come la geofisica, la cosmologia, la biologia, l'ecologia, l'economia, le neuroscienze e la sociologia. Lo studio delle transizioni di fase nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DI PROBABILITÀ – SISTEMA DISSIPATIVO – TRANSIZIONE DI FASE – ESTINZIONI DI MASSA – PLACCHE TETTONICHE

perturbazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perturbazione perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] inizialmente come non interagenti affatto (v. campi, teoria quantistica dei: I 479 d). ◆ [ASF] P. adiabatiche: v. cosmologia: I 799 b. ◆ [GFS] P. atmosferica: nella meteorologia, denomin. generica di una variazione, più o meno brusca, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perturbazione (1)
Mostra Tutti

radiazione cosmica di fondo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

radiazione cosmica di fondo Claudio Censori Residuo del big bang costituito da fotoni di corpo nero alla temperatura di 2,73 K, che permea l’Universo in modo omogeneo. La sua esistenza è, insieme all’espansione [...] momento viaggiare liberamente fino a raggiungere i nostri telescopi e rappresenta la base sperimentale della moderna cosmologia: dalla sua osservazione si possono ricavare importanti informazioni sull’Universo primordiale. Essa presenta un’elevatissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASTROFISICA – TEMPERATURA – CORPO NERO – COSMOLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione cosmica di fondo (1)
Mostra Tutti

densità

Enciclopedia on line

Fisica D. materiale D. assoluta Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ  tra la massa m e il volume V  (v. tab.); se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] è in realtà un po’ inferiore), si ha ρc=2∙10–26 kg/m3 (pari alla densità di ~ 10 atomi di idrogeno/m3). In cosmologia, la d. (ρ) dell’Universo viene usualmente espressa nella forma del parametro di d., definito come il rapporto Ω=ρ/ρc.. Una stima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COSMOLOGIA – DENSIMETRI – ASTRONOMIA – LOGARITMO – BIOMASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su densità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cosmologìa
cosmologia cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmològico
cosmologico cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali