VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] alla Défense di Parigi (1984), la ristrutturazione del teatro Olympia a Parigi (1996).
Professionista colto, intellettuale cosmopolita e al contempo fortemente radicato nel suo territorio, appassionato d’arte contemporanea e di musica jazz, nell ...
Leggi Tutto
Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] dai ranghi dell’alta borghesia, von der Leyen è donna elegante e dal linguaggio forbito, europeista e naturalmente cosmopolita, avendo vissuto in Belgio, Regno Unito, Germania e Stati Uniti. Nei sondaggi di opinione, la ministra non sembra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] di là degli eccessi e di alcune palesi ingiustizie, manifestano una notevole sensibilità. Instancabile viaggiatore e spirito cosmopolita, dobbiamo inoltre ricordare l’attenzione di Baretti per le letterature straniere: oltre a tradurre il teatro di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] sec. XVIII. Incontro internazionale di studio… 1994, a cura di A. Contini - M.G. Parri, Firenze 1999, pp. 435-454; Id., V. M., un cosmopolita toscano del ’700, in Rass. stor. toscana, XLV (1999), 1, pp. 85-139; XLVI (2000), 1, pp. 61-106; E. De Troja ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] viepiù amplificate e le ingloba invece, le aspettative chiliastiche diverse, in direzione di una peculiarissima, incuriosita identità cosmopolita. L’impero dell’erede del regno che non vedeva mai tramontare il sole si rinchiude – certo – in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] afflusso di viaggiatori stranieri. Così, al pari di Roma, nella seconda metà del secolo Napoli diviene centro cosmopolita e tappa fondamentale del Grand Tour, alimentando anch’essa un fiorente mercato della veduta.
Sulle fondamentali premesse ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] del sacrificio e dell’eroismo. Nella lirica perdurano a lungo i temi prettamente romantici della poesia patriottica; ma l’apertura cosmopolita e i toni crepuscolari che si avvertono in M.M. Flores e M. Acuña preludono alla grande fioritura modernista ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] nazionale autoctona rimasero sia i ‘poeti contadini’, come H. Jónsson, eccellente nelle rímur, e P. Ólafsson, sia lirici cosmopoliti come G. Thomsen, B. Gróndal, M. Jochumsson e, in modo particolare, S. Thorsteinsson.
Alla fine del 19° sec ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] gialle rossastre, oppure macchie scure sul giallo del piastrone; Damonia della regione indiana e fossile del Panjab, Clemmys, cosmopolita d'acqua dolce, con parecchie specie fra le quali Cl. leprosa della Penisola Iberica, Emys con due specie la ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] all'Olympia di Parigi e al Metropolitan di New York. Conte è probabilmente l'autore meno italiano, meno radicato, più cosmopolita; le sue parabole magiche sono per tutte le lingue e latitudini e l'utilizzo estemporaneo di ritmi assai vari (rumba ...
Leggi Tutto
cosmopolita
s. m. e f. e agg. [dal gr. κοσμοπολίτης, comp. di κόσμος «mondo» e πολίτης «cittadino»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi riconosce o afferma di riconoscere quale sua patria il mondo intero; chi non restringe i proprî affetti e...
cosmopoli
cosmòpoli s. m. [comp. di cosmo- e -poli], letter. – Propriam., città mondiale, città che ha caratteri universali (così Paul Bourget chiamò Roma in un suo romanzo, Cosmopolis, del 1893). In stampe clandestine, nome fittizio usato...