Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] internazionale per la messa a punto, con Lucio Bini (1908-1964), della terapia elettroconvulsivante (elettroshockterapia).
Medico cosmopolita fu il clinico e microbiologo Aldo Castellani (1874-1971), che aveva studiato a Firenze laureandosi nel 1899 ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Modigliano, 1167) videro la luce in Italia, dove la coppia imperiale si trattenne allora per lungo tempo. Questo tratto cosmopolita ebbe dei riflessi nei quasi quattordici anni che il Barbarossa trascorse nel suo Impero a sud delle Alpi. Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] , Rerum geographicarum libri XVII Graece et Latine, Oxonii 1807). All'orientalista Jacob Georg Adler, che appartenne al circolo cosmopolita raccolto intorno al Borgia e che il B. conobbe durante la sua permanenza in Italia, il B. darà notizia ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] su valori tradizionali e una precisa identità storica consolidata e coloro che ne sottolineano l’afflato cosmopolita e la responsabilità delle istituzioni dell’Unione di continuare a rappresentare una forza dinamica di emancipazione sociale ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] i sostenitori motivati solo dal successo del momento, quasi fossero 'cercatori di gloria'. Terzo e ultimo punto, l'attaccamento cosmopolita è avvertito come parassita in relazione a quello locale, senza il quale non sarebbero possibili la nascita di ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] ad assumere i connotati di un vero e proprio ceto internazionale, con percorsi di carriera intrecciati e una cultura cosmopolita (v. Useem, 1984).
In conclusione, si può rilevare come il ruolo del dirigente nell'organizzazione aziendale sia un ruolo ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] la figura del 'cortigiano', seppure autonomo, destinata ad avere fortuna nei secoli successivi, e quella dell'intellettuale cosmopolita, distante da quello comunale legato a un preciso ambiente cittadino. Petrarca aveva accettato la nuova istituzione ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] poemetto di L. D. stampato a Gorizia nel 1780, in Archeografo triestino, s. 4, XIV-XV (1948), pp. 415-430; A. Pompeati, Un cosmopolita veneto del Settecento; L. D.,in Ateneo veneto, CXLII (1951), 135, n. 1, pp. 13-26; E. Bonora, L. D., in Letterati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Melegnano nel 1728 e morì a Milano nel 1784. Barnabita, pur insofferente della disciplina ecclesiastica, di carattere cosmopolita e scientista, egli fu tra quanti nella Scuola di Milano stabilirono contatti duraturi, diversi attraverso i suoi viaggi ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] che circolavano sulla dissolutezza del sovrano, per la prima volta la corte di Pitti aveva assunto una fisionomia davvero cosmopolita, in contatto con i numerosi salotti della città frequentati e animati da artisti, letterati, musici e dame brillanti ...
Leggi Tutto
cosmopolita
s. m. e f. e agg. [dal gr. κοσμοπολίτης, comp. di κόσμος «mondo» e πολίτης «cittadino»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi riconosce o afferma di riconoscere quale sua patria il mondo intero; chi non restringe i proprî affetti e...
cosmopoli
cosmòpoli s. m. [comp. di cosmo- e -poli], letter. – Propriam., città mondiale, città che ha caratteri universali (così Paul Bourget chiamò Roma in un suo romanzo, Cosmopolis, del 1893). In stampe clandestine, nome fittizio usato...