ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] ’estate del 1925 visitò Dakar, quindi la Senegambia, la Guinea francese e quella portoghese, la Sierra Leone, la Costad’Oro, la Costad’Avorio e il Dahomey. Si addentrò per la prima volta nell’immensa foresta tropicale, risalendo per un tratto il ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] della geografia e della storia delle Isole del Principe, di S. Thomé e Fernando Poo, del Dahomey e della Costad’Oro. L’ultimo capitolo si conclude con la descrizione di Gibilterra. Seguono, come appendici, alcune Note storiche ed aggiunte statistico ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] categoria nella Baia di Benin in Guinea, con la residenza a Lagos» (r. d. 11 novembre 1855), giurisdizione estesa in seguito anche al Ghana (Costad’Oro), dove Scala ritenne necessario istituire due sedi viceconsolari, ad Accra e a Elmina, affidate ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] D'Aronco. Per lo stesso Botter, questi realizzerà nel 1906 anche un villino per villeggiatura a Fenerbahçe sulla costa medaglia d'oro. Nel 1906, ancora una volta, fu richiesto un parere al D. e finalmente nell'ottobre del 1908 il sindaco di Udine, D. ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] d’Amico, introduzione di E. Restagno, Milano 2002.
D'Amico ha composto le musiche di scena per Il cacciatore d’anitre di Ugo Betti (Milano, teatro Manzoni, 24 gennaio 1940, regia di Orazio Costa notte di Natale, Il gallo d’oro e La bojara Vera Šeloga ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] per la seconda opera di quella stagione, la Conquista del vello d'oro di G. Sordella (tutti i docc. in Viale Ferrero, Il moderno re di Polonia... chiamò a se G. B. Costa veneziano, ingegnere teatrale e valevole di molto merito in tale professione" ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Bruxelles una pensione annua di 200 scudi d'oro per i suoi meriti nella campagna contro 1560; Ibid., Lettere particolari, C, n. 104; Ibid., Arch. Costa di Polonghera (già Costa della Trinità), m. 6; Ibid., Camerale, patenti controllo finanze, 1543- ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] fra il 1261 e il 1280. Costante appare la presenza dei Costa negli organi di governo del Comune durante il sec. XIV: furono restituiti ai figli solo dopo il pagamento di 2.000 ducati d'oro, e di 4.000 altri ducati di cui gli eredi si dichiararono ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] in dono dal duca la somma di 4.000 scudi d'oro che avrebbero dovuto aggiungersi alla dote di 5.000 scudi stabilita il conte Carlo Solaro di Moretta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. Costa, mm. 2, 4, 7, 10, 14, 30, 38, 43; Ibid., Arch. ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] redazione degli Annuari dal 1950 al 1961. Ottenne una medaglia d'oro al merito della scuola nel 1959 e fu membro dell'Accademia geologia di Alberto Magno, di Lazzaro Spallanzani, di Oronzo Gabriele Costa (che tra il 1827 e il 1860 studiò i fossili ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...