Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] eletta presidente L. Chinchilla Miranda, già vicepresidente del governo di Arias Sánchez, prima donna presidente della CostaRica. Al primo turno delle elezioni presidenziali tenutesi nel febbraio 2014 hanno ottenuto il 30% circa delle preferenze ...
Leggi Tutto
San José Capitale della CostaRica (1.357.745 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della prov. omonima, situata a 1160 m s.l.m. sull’altopiano centrale, 80 km a E di Puntarenas, [...] varie industrie (informatiche, metalmeccaniche, chimiche, alimentari, manifatture di tabacco). I tentativi di far convergere sulla CostaRica e sulla sua capitale significativi investimenti dall’estero hanno sortito buoni risultati e, dalla seconda ...
Leggi Tutto
Cittadina della CostaRica (26.846 ab. nel 2006), fino al 1823 capitale della Repubblica e oggi capoluogo della provincia omonima. È situata a circa 22 km da San José, a 1588 m s.l.m., fra il Vulcano Irazú [...] e la Cordigliera di Talamanca. Centro commerciale e industriale ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] dalla dichiarazione di guerra alle potenze dell’Asse da parte di Cuba, Repubblica Dominicana, Panama, Colombia, Guatemala, Nicaragua, CostaRica, Haiti. In guerra a fianco degli Alleati entrano anche Messico e Brasile nel 1942, Colombia e Cile nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la CostaRica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] .
Lago (8430 km2; profondità massima 70 m) dell’America Centrale, a 37 m s.l.m. nell’omonimo Stato. Di forma ovale ha le coste di NE basse e pantanose; sono elevate invece quelle di SO. L’isola di Ometepe, la maggiore del lago, è formata da 2 coni ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] Colombia e a O con la CostaRica.
Il territorio è dominato da una serie di catene montuose che si allungano da O a E. USA.
Grande insenatura dell’Oceano Pacifico, in corrispondenza delle coste dello Stato panamense. Il mare al suo interno è poco ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] Unite dell’America Centrale. Mentre il Chiapas restò incorporato nel Messico, G., Honduras, Salvador, Nicaragua e CostaRica entrarono nella nuova federazione (capitale Guatemala) che, travagliata da continue lotte di potere, si dissolse nel 1839 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] servite da aeroporti internazionali.
L’H. fa parte, con CostaRica, Guatemala, Salvador e Nicaragua, di un’area di libero furono attriti con l’Inghilterra per l’insediamento sulla costa.
La conquista dell’indipendenza dalla Spagna seguì un andamento ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] la povertà. Tra i 78 paesi per i quali è stato calcolato l'IPU, Trinidad e Tobago, Cuba, Chile, Singapore e CostaRica presentano invece i risultati migliori, nel senso che la p. è stata ridotta a meno del 10% dell'intera popolazione.
Rispetto a ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (Pakistan) e paesi con diverse religioni e il cui Stato si proclama laico (India); paesi di popolazione bianca (Uruguay, CostaRica), nera (Haiti, Africa Nera), gialla (Sud-Est asiatico), mista di Bianchi e Indios in varie proporzioni (Messico, Perù ...
Leggi Tutto
costaricano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Costa Rica, nell’America Centrale; abitante o nativo della Costa Rica. ◆ Con riferimento agli abitanti, anche, ma letter. e meno com., costaricènse.
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).