LAGOS (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città e porto della Guinea, capoluogo della colonia inglese della Nigeria, è il centro e lo scalo più importante di tutta l'Africa occidentale. La città occupa [...] regolare diritto di proprietà. Riunita dapprima alla colonia della Costa dell'Oro, Lagos ne fu poi distaccata e costituita in colonia fluviali con l'interno, mediante i numerosi corsi d'acqua che sfociano nella laguna, ne promossero il ...
Leggi Tutto
NÚÑEZ de BALBOA, Vasco
Carlo Errera
Nato di povera nobiltà a Jérez de los Caballeros nell'Estremadura verso l'anno 1475, seguì Rodrigo de Bastidas nella spedizione di scoperta alle coste del Nuovo Mondo [...] poi, accertatosi dell'esistenza (già nota, del resto, anche a Colombo, primo esploratore della costa istmica) d'un vicino oceano occidentale bagnante terre ricchissime d'oro (l'Oceano Pacifico), risolve di tentare la traversata dell'istmo. Mosso il 1 ...
Leggi Tutto
VANDERBILT, Cornelius
Henry FURST
Armatore americano, nato vicino a Stapleton (Staten Island) nel 1794, morto a New York il 4 gennaio 1877. Non andò affatto a scuola, e si mise da giovane al lavoro. [...] concorrenza a quella da New York a Boston e oltre, lungo la costa e sul fiume Delaware. La sua azienda divenne la più importante del governo federale, e ricevette in premio una medaglia d'oro dal Congresso. Presidente fino dal 1857 della compagnia ...
Leggi Tutto
Il D., ora repubblica indipendente (v. oltre), costituiva il più piccolo territorio dell'Africa Occidentale Francese (115.762 km2; 1.713.000 ab.), sebbene fosse il più densamente popolato (14,8). Tra i [...] della palma da olio. La produzione mineraria si limita all'oro; nel 1952 è stata rilasciata la concessione per l' del Mali, ma se ne staccò quasi subito per le insistenze giunte dalla Costad'Avorio, e, con questo stato, il Niger e l'Alto Volta il ...
Leggi Tutto
HALMAHERA ("la grande isola", o Djailolo, Gilolo; A.T., 93-94)
Riccardo Riccardi
La più grande delle isole Molucche (v.) e la più settentrionale di esse dopo Morotai, che è, peraltro, una sua dipendenza. [...] kmq.), Makjan (68 kmq.) e il gruppo di Batjan (2367 kmq.; giacimenti d'oro, rame e carbone) a O. e a SO.
Halmahera ha una forma ab. nel 1920, 6 per kmq.) vive quasi tutta lungo le coste ed è formata da Malesi e da Alfuri (questi nell'interno). Vivono ...
Leggi Tutto
MEDELLÍN (A. T. 153-154)
Emilio Malesani
Città della repubblica sudamericana della Colombia, capoluogo del dipartimento di Antioquia, sede vescovile dal 1868. Sorge in posizione privilegiata e assai [...] alto Río Sucio, donde continuerà per Nicocli sulla costa.
Medellín presenta un suggestivo contrasto tra gli edifici 1928 a 2.800.000 sacchi di 60 kg.; importanti poi le miniere d'oro di Remedios, Amalfi, Tiribi, Sonsón, Segovia, ecc., il cui prodotto ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (provincia di Agrigento). Il capoluogo è situato alle falde della sommità orientale della elevata cresta montana (monte di Caltabellotta, m. 949) che si estende a dieci km. dalla costa [...] stato procurato il regno di Gerusalemme o quello di Cipro, nel qual caso, previo pagamento di 10 mila once d'oro, la Sicilia sarebbe ritornata agli Angioini. Il trattato fu chiamato anche di Castronuovo (Caltavuturo), località quest'ultima, in cui ...
Leggi Tutto
MENDAÑA de Neira, Ålvaro de
Carlo Errera
Navigatore spagnolo, nato nel 1541. Trasferitosi in età giovanissima nel Perù, ebbe nel 1567 da quel viceré il comando di una spedizione intesa a esplorare il [...] di Salomone, forse per augurio di ricche prede d'oro; scoperte successivamente le maggiori Isabel, Malaita, Guadalcanar, probabilmente la Wake) a 19° z0′ N., approdò alla costa californiana. Soltanto ventisette anni più tardi il viceré Garcia Hurtado ...
Leggi Tutto
Fiorente e antichissima città, menzionata già da Omero, situata sulla costa di Tracia, precisamente su una penisoletta della piccola laguna Stentoride, presso la foce del fiume Ebro, e perciò in possesso [...] di Alopeconneso, e poi, secondo Eforo, di Mitilene e di Cuma d'Asia Minore; sembra che il suo nome originario sia stato Poltimbria, da dalla metà del secolo, splendidi esemplari di monete d'oro e d'argento; in qualcuna di queste la bellissima statua ...
Leggi Tutto
Esploratore, nato a Radipole (Dorsetshire) il 1° luglio 1844, morto presso Leighton Buggard il 24 marzo 1894. Entrò nella marina britannica nel 1857. Nel 1873 venne inviato dalla Società geografica di [...] ed., Londra 1885). Negli anni seguenti il C. si occupò d'imprese commerciali e tecniche, fra altro del tracciato di una ferrovia Golfo Persico, e nel 1882 fu col Burton alla Costa dell'Oro attendendovi a rilevamenti topografici (To the Gold Coast for ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...