IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] o con vasi greci del IV-III sec. nel S-E, sulla costa orientale, in Catalogna e nell'Aragona, permettono di stabilire una cronologia abbastanza , orecchini, vasi d'oro e d'argento. Va segnalata la decorazione incisa sul vaso d'argento dorato di ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] denominazione turca per l'A. meridionale è Altyn-Yish (montagne d'oro), in cinese Kin Shang. Se il nome attuale deve la a. C., quando nella penisola Balcanica e sulla costa occidentale dell'Asia Minore fiorivano le repubbliche greche costituitesi ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] Coo, Sifno) sono le torri, disposte per lo più lungo la costa sud-orientale, ma anche nell'interno, probabilmente a difesa di villaggi raccolta numismatica, numerosi bronzetti di diverse epoche e oggetti d'oro, tenie e diademi.
Tra le iscrizioni, una ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] opera dei Cimmeri il muro che circonda il Kurgan d'Oro, vicino a Kerč; e che rappresenta una monumentale costruzione ciclopica.
Nel VII sec. a. C. i Cimmeri furono scacciati dalla costa settentrionale del Mar Nero dagli Sciti. Questi battaglieri ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] l'invenzione di tali raffigurazioni. Ivi comunque il fondo d'oro e, con molte probabilità, anche lo schema compositivo Anazarbei. De Materia Medica, Parigi 1935 (edizione fac-simile); B. da Costa Green - M. Harrsen, The P. M. Library. Exhibition of ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] americani hanno trovato a Khor Rori (porto della costa dell'Oman) una statuetta di danzatrice di tipo puramente dell'Università di Pennsylvania).
Gli oggetti di bronzo e d'oro sembrano risalire soprattutto all'epoca persiana ed ellenistica. Lo ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] area definita genericamente siriana, estendentesi dal retroterra delle città costiere fino ai piedi del Tauro ed alla parte nord una varietà a sé stante. Tra questa è la coppa d'oro Coll. Cesnola 4551 con rosetta al centro e due zone intorno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] capanna "di canne intrecciate, con alcuni pali decorati da foglie d'oro e d'argento e con pezzi di tessuto che coprivano il tetto, dell'apogeo di Pachacamac (XI-XV sec. d.C.) nella costa settentrionale, e precisamente nella valle del La Leche ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] la base per la fondazione della colonia cnidia di Rhodiae sulla costa iberica. Al tempo della guerra del Peloponneso come città dorica si catturano la nave romana che portava a Delfi il cratere d'oro, decima della presa di Veio, ma poi la rilasciano ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] sorge oggi il paese, ed altre due alture a N-O, cioè Costa Murata e Castelvecchio. A N-E dell'abitato moderno, a circa m 500 , assai copiosa, abbonda di oggetti di bronzo, d'oro, d'argento, d'ambra, tutti improntati allo stile orientalizzante. Tra le ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...