HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] Maliesi (Strab., ix, 433). Dista dalla costa circa 2 km, ma fu sempre considerata città marinara e durante le guerre persiane era il IV sec. sono un medaglione d'oro con busto di Afrodite a rilievo, un'armilla e orecchini d'oro. Del III sec. è invece ...
Leggi Tutto
CRESO (Κροίσος)
L. Vlad Borrelli
Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] i, 6-94; Xenoph., Ciropaedia; Paus., x, 8, 7; ecc.) sappiamo che, conquistata buona parte della costa ionica, C. inviò doni preziosi ai grandi santuarî greci: tripodi d'oro ad Apollo Ismenio in Beozia, uno scudo aureo alla Atena Prònaia di Delfi, un ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , quando a New Orleans e in tutta la costa del Golfo le medie di gennaio non scendono sotto sono anche le quantità estratte di oro (240 t) e di argento Shinn, Davies) nel 1908, dalle esposizioni d’arte d’avanguardia europea organizzate da A. Stieglitz ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] mm (fino oltre 4000 mm a S). La costa pacifica è raggiunta, sempre d’estate, da venti periodici di tipo monsonico, che Chihuahua) e tra i primi di piombo. Vengono inoltre estratti oro, ferro, manganese, tungsteno, antimonio, sale, fosfati naturali e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] conclusa la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà come centro adeguamento del rapporto oro-argento, favorì la marzo 1944) fu seguito da una rappresaglia che costò la vita, alle Fosse ardeatine, a 335 civili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] che si spinge anche fino a 1000 m d’altezza. La seconda regione, da 1000 a 1800 si registrano fenomeni di immigrazione dalle vicine coste dell’Asia Minore e poi (inizi del orientale (oro-argento) non ebbe seguito in G. per la penuria dell’oro, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Valle del Nilo e lungo la costa del Mar Rosso.
L’industria i Bizantini e conquistarono la fortezza di Babilonia d’E.; da qui si sviluppò la città di Basso E. lasciarono chiare tracce nel mito: Oro e Seth sono nemici e lottano accanitamente per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] a E. Si tratta di una costa sabbiosa con dune ben sviluppate, in or ol che in russo è continuato da oro olo e in ceco, come nelle lingue meridionali il 16° sec. si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] con 520 mm di pioggia all’anno). La costa orientale, bagnata dalla calda Corrente del Mozambico, ha circa 49 milioni di abitanti. Il tasso d’incremento annuo, che nel quinquennio 2000-05 minerari, e in particolare dell’oro. Ma in seguito l’economia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] un ciglio rialzato (Cordigliera della Costa). A S della Puna il ha acque salmastre. Verso S i fiumi diventano più ricchi d’acqua (Bío-Bío, 362 km, di cui 130 navigabili). inoltre, le produzioni di argento e oro. Speciale rilievo ha la produzione di ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...