Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] quale durante il Fanerozoico subì solo movimenti d’insieme e non veri e propri corrugamenti. Guinea, che già immette sul mercato rame, oro e argento, accanto a un ventaglio di sulla costa occidentale della Nuova Caledonia. Documentata sulle coste di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] 6 milioni di t), gas naturale, ferro, nichel, oro, platino, smeraldi (1° produttore). Il carbone e il R. de Bastidas (1502). Hojeda nel 1508 e D. de Nicuesa nel 1509 tentavano invano di colonizzare la costa; ma solo nel 1536-38 G. Jiménez de Quesada ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] , rame, nonché di oro e diamanti). Recentemente il parte delle città di epoca romana sorse lungo la costa (Saldae, Rusuccuru, Iomnium, Portus Magnus); tra Claudio. Tra il 2° e il 3° sec. d.C. i ricorrenti attacchi di tribù maure resero necessaria l ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] loro prosecuzione i rilievi che si estendono lungo la costa, fino ai Monti Caribici che s’innalzano fin sull’Altopiano della Guiana, dove i corsi d’acqua formano numerose rapide e cascate, tra 5,5 milioni di t), oro, diamanti.
L’agricoltura, impostata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] (cui corrispondono cascate sui corsi d’acqua), il più delle volte paralleli alla costa. La depressione è orlata e produzioni più o meno consistenti figurano inoltre carbone, petrolio, oro, argento, uranio, manganese, cadmio, zinco, piombo, ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] l’inverno segna 8 °C nei monti a N e 24 °C sulla costa. Foreste variegate (temperata sopra i 2000 m, tropicale sempreverde a quote inferiori, ma lingua pāli, inscritto su 20 lamine di oro puro (450 d.C.), proviene da Shrikshetra e testimonia l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] inoltre modesti giacimenti di carbone, ferro, manganese, oro, rame e uranio, non ancora sfruttati industrialmente. vicende dei potentati musulmani costituitisi nelle terre basse costiere del Corno d’Africa, che combatterono contro l’impero abissino. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] , mentre brevi e precipiti sono i corsi d’acqua che sboccano nell’Oceano Pacifico; tutti dell’isola. Altri centri importanti sulla costa e nella pianura occidentale, che sopportano , per quantità e qualità, di oro, argento, zolfo, petrolio e gas ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] in genere di corso breve e ricchi d’acqua.
La crescita demografica è caratterizzata da 1502 e il 1513: denominato dapprima Castilla de Oro, dal 1514 fu unito alla regione colombiana Pacifico, in corrispondenza delle coste dello Stato panamense. Il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] Monte Saccarello (2200 m), importante nodo oro-idrografico in cui hanno le sorgenti il compaiono anche insediamenti in collina e a mezza costa, in prossimità delle vie di comunicazione.
Le alle crociate e ai commerci d’oltremare; ma la loro storia ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...