Stato dell’India (191.791 km2 con 52.850.562 ab. nel 2001), nella parte meridionale del Deccan; capitale Bangalore. Consta di un ampio altopiano ondulato, con valli larghe, che fanno parte del bacino dei [...] e Penner a N e Cauvery a S. A ridosso della costa il territorio si eleva con i Ghati Occidentali.
Il clima è per i legni pregiati. Presso Kolar si trovano i maggiori giacimenti d’oro dell’India, altri di ferro e di manganese sono nella regione ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] prezzi sul mercato mondiale. Emblematico è, per es., il caso dell'oro, il cui corso si è deprezzato del 25% dal 1995 al 2000 dei più complessi conflitti (Repubblica Democratica del Congo, Costad'Avorio), sia attraverso l'impegno nella promozione di ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] prospettive sembrano offrire le risorse minerarie; in particolare l'oro, di cui il M. è dal 2000 il della produzione aurifera, e risentiva negativamente della crisi nella vicina Costad'Avorio, che provocava il rimpatrio di emigranti maliani e la ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] prezzi sul mercato mondiale. Emblematico è, per es., il caso dell'oro, il cui corso si è deprezzato del 25% dal 1995 al 2000 dei più complessi conflitti (Repubblica Democratica del Congo, Costad'Avorio), sia attraverso l'impegno nella promozione di ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] è affermata come secondo Paese produttore del continente africano, dopo la Costad'Avorio e prima della Liberia. Sono in corso di attuazione programmi di stagno, caolino, gesso, columbite, tantalite, oro, pietre preziose, barite, grafite, marmi, zolfo ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] meridionali con la Libia e nella valle del Nilo); sulla costa, presso Suwākin, sono stati rinvenuti giacimenti di gas naturale. compagnie straniere sono interessate alla riapertura delle miniere d'oro di Hassai (sui rilievi che si affacciano sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Rif e delle altre catene montuose. Nelle pianure costiere atlantiche si conservano foreste di querce da sughero, all’uccisione dell’ultimo re Tolomeo (40 d.C.) divenendo, nel 42, la provincia el-Hamra y Rio de Oro), mentre quest’ultimo contrastava l ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] e l’oceano, la Cordigliera della Costa delimita una fossa di sprofondamento, lunga m) sono i giacimenti di oro (Venezuela, Colombia, Perù, Ecuador Bolivia, la cui influenza nel corso del 7° sec. d.C. si estese fino al Cile settentrionale; la cultura ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] intracontinentali. A seguito della scoperta delle miniere d'oro e di diamanti in Sudafrica (rispettivamente nel interno del continente, dove i principali paesi di sbocco sono stati la Costad'Avorio (2 milioni), la Nigeria (1 milione), lo Zaire (600 ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di particolarmente riprovevole nel frodare il fisco.
Il periodo d’oro del contrabbando fu quello degli anni Cinquanta. Fu allora che traffico internazionale di droga: la cocaina
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...