Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] (παρὰ ποσσίν), a somiglianza dello schema iconografico dell'avorio Barberini (Delbrück, Die Consulardiptychen, n. 48) -O del Palazzo di Tekfur Sarayi.
Le mura lungo la costa del Corno d'Oro furono costruite in parte da Costantino e poi prolungate, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] a S. Luca. Gian Francesco Costa disegna e incide all'acquaforte centoquaranta un famoso dittico in avorio, la cui autenticità fu 132 (pp. 123-150).
43. Ne dà notizia il "Giornale de' Letterati d'Italia", 34, 1723, pp. 544-547; cf. V. Romani, "Opere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] costo ne determinò l'utilizzo per una clientela colta e ricca, soprattutto in epoca mediobizantina, quando gli avori Les deux Cracs des Croisés, in JAs, 209 (1937), pp. 494-500; D.J. Cathcart King, The Taking of Le Crac des Chevaliers in 1271, in ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] a redigervi e a iscrivere su tavole in avorio o in pietra gli elenchi dei vescovi, i e i chiostri che godevano del diritto d'asilo, dove si rifugiavano persone sbandate o - nel diffondere, nelle c. della costa pugliese del sec. 12°, forme come ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] del volto fu sostituita da una maschera, c.d. di cartonaggio. Durante l'XI dinastia (2080-1955 sec. a.C. i Fenici si erano stabiliti lungo la costa E di Cipro.
Dopo il 470 a.C. s. la tipologia degli scrigni in avorio con figure in rilievo, documentati ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Arabi e il Sudan dei Bantu si basava sullo scambio di oro, avorio e schiavi per le miniere di salgemma con tessuti in cotone e ossia le zone di mare che separano due coste prospicienti e che congiungono una zona d'alto mare o una zona economica con un ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] . Chevallier, La romanisation de la Celtique du Pô. Essai d'histoire provinciale, Roma 1983; AA.VV., Popoli e facies centro di Adria, la costa dell'Adriatico settentrionale si rivelò e si importava ceramica micenea, avorio, uova di struzzo, ambra. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] sec. a.C., che descrive il succedersi lungo la costa di Campani e Sanniti, in cui la distinzione in due I sec. a.C. e il I sec. d.C., pertinenti a un complesso termale, e verso nord di ferro e borchie di avorio ha lasciato ipotizzare la presenza ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di collana e infine i collari. Sono attestate pissidi di avorio e uova di struzzo tagliate a maschera, a coppa e continentale del Castillo de Doña Blanca, esso dista dalla costa circa 16 km in linea d’aria; tuttavia, quando agli inizi dell’VIII sec. ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] cui godevano i giochi atletici nelle aree ellenizzate, ma l'alto costo di edifici di queste dimensioni faceva sì che si ricorresse a questi in marmi colorati, statue di bronzo, decorazioni d'oro, avorio, argento. Il Teatro di Pompeo costituisce il ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
(meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.