• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [659]
Storia [78]
Geografia [115]
Archeologia [161]
Arti visive [108]
Geografia umana ed economica [72]
Africa [62]
Europa [48]
Storia per continenti e paesi [32]
Temi generali [46]
Scienze politiche [46]

Pena di morte

Il Libro dell'Anno 2008

Mario Marazziti Pena di morte Y no hai remedio (Francisco Goya) La lunga storia della pena capitale di Verso l’abolizione Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] è arrivata ad avere prima 86 e poi, nel giorno della votazione finale, 87 co-sponsors, con l’aggiunta finale della Costa d’Avorio. La risoluzione è stata presentata l’ultimo giorno utile, il 1° novembre. Alla terza Commissione c’è stato un confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena di morte (2)
Mostra Tutti

Guerre del quarto tipo

Il Libro dell'Anno 2015

Manlio Graziano Guerre del quarto tipo Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] paesi e un peggioramento per 78. Tra le principali evoluzioni positive, l’indagine cita i casi di Guinea-Bissau, Costa d’Avorio, Egitto, Tagikistan e Benin, rilevando in particolare per i 4 paesi africani una riduzione – sotto il profilo qualitativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARL VON CLAUSEWITZ – ORDINI DI GRANDEZZA – HALFORD MACKINDER

Samori Touré

Dizionario di Storia (2011)

Samori Toure Samori Touré Condottiero e sovrano dell’Africa occid. (regione del Konya, od. Guinea, 1830 ca.-Gabon 1900). Mercante, costruì un potere personale sulla base di una rete di alleanze con [...] ne accettò la protezione (1886). Riprese l’opposizione contro l’espansione francese (1891) e si spostò nel Nord dell’od. Costa d’Avorio, dando vita a un nuovo impero e occupando Kong (1895) e Bondoukou (1897). Catturato dai francesi (1898), S.T. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COSTA D’AVORIO – FIUME VOLTA – MUSULMANI – BONDOUKOU

Biafra

Dizionario di Storia (2010)

Biafra Denominazione assunta dalla regione orient. della Nigeria, abitata in prevalenza da , nel periodo di secessione (1967-70). Dopo il golpe militare che portò al potere il generale J.A. Ironsi (1966), [...] migliaia), che si rifugiarono in massa nelle loro terre d’origine, espellendone i membri di altri gruppi. Vedendosi rifiutate risorse petrolifere del B., riconosciuto come Stato solo da Costa d’Avorio, Gabon, Tanzania e Zambia. Guerra e carestia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TANZANIA – NIGERIA – ZAMBIA – GABON – IBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biafra (2)
Mostra Tutti

Bokassa, Jean-Bédel

Dizionario di Storia (2010)

Bokassa, Jean-Bedel Bokassa, Jean-Bédel Presidente e poi imperatore della Repubblica Centrafricana (Bobangui 1921-Bangui 1996). Ufficiale nell’esercito francese, nel 1962 fu richiamato in patria come [...] capo delle forze armate dal cugino D. Dacko, primo presidente della Repubblica Centrafricana, che B. depose e sostituì Dacko. Condannato a morte in contumacia, B. riparò in Costa d’Avorio e in Francia. Tornato in patria (1986), ebbe confermata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bokassa, Jean-Bédel (1)
Mostra Tutti

forze di pace

Enciclopedia on line

La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] dei regimi: nella Repubblica democratica del Congo (sigla della missione: MONUSCO), in Darfur (UNAMID), nel Sudan (UNMIS), in Costa d’Avorio (UNOCI), in Liberia (UNMIL) e infine in Marocco dove la missione delle NU per il referendum nel Sahara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SAHARA OCCIDENTALE – ALTURE DEL GOLAN – JAMMU E KASHMIR

Mossi

Enciclopedia on line

Uno dei principali popoli del Burkina Faso, presenti anche in Ghana e in Costa d’Avorio. La loro lingua appartiene al gruppo Gur o Voltaico della famiglia delle lingue Niger-Congo. Abili cavalieri, i M. [...] giunsero probabilmente nelle regioni dell’attuale Burkina Faso nel 15° sec. imponendo alle popolazioni locali una forma di potere centralizzato che portò alla nascita dei regni m., fra i quali il più noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BURKINA FASO – GHANA – NIGER – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mossi (2)
Mostra Tutti

Marchand, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Generale ed esploratore (Thoissey, Ain, 1863 - Parigi 1934). Prese parte a diverse spedizioni nel Sudan, Senegal e Costa d'Avorio; nel 1895 ebbe incarico dal governo francese di portarsi nella regione [...] francese sgombrasse da Fāshōda. Il 3 nov. 1898, dietro accordo fra i gabinetti di Londra e di Parigi, M. ebbe l'ordine d'evacuazione e iniziò il viaggio di ritorno in Francia attraverso l'Etiopia. In seguito, prese parte alla guerra di Cina contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTA D'AVORIO – KITCHENER – DERVISCI – SENEGAL

Ojukwu, Odumegu

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico nigeriano (Zungeru, Minna, 1933 - Londra 2011). Già allievo in Inghilterra della Eaton hall officer cadet school, nominato tenente-colonnello dell'esercito nigeriano (1962), prese [...] più precaria, si accompagnò presto una disastrosa carestia. Alla resa dell'esercito biafrano (1969), O. si rifugiò in Costa d'Avorio (1970-82), per tornare successivamente in patria. Al suo rientro tentò, senza successo, un nuovo ingresso in politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA D'AVORIO – COLPO DI STATO – INGHILTERRA – NIGERIA – LAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ojukwu, Odumegu (1)
Mostra Tutti

NON ALLINEATI, Paesi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NON ALLINEATI, Paesi Giampaolo Calchi Novati Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] ; Cambogia; Camerun; Capo Verde; Centrafricana, Repubblica; Ciad; Cipro; Colombia; Comore; Congo; Corea, Rep. Dem.; Costa d'Avorio; Cuba; Dominicana, Repubblica; Ecuador; Egitto; Emirati Arabi Uniti; Etiopia; Filippine; Gabon; Gambia; Ghana; Giamaica ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CASTRISTA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ALLINEATI, Paesi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
ivoriano (meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali