Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] una produzione locale di oggetti in avorio; si può citare comunque la pisside due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte di Kairouan, si siano trasferite sulla costa, a Bugia, dove la corte ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] ), inciso su una lastra di pietra posta nel vano d'ingresso (secondo l'uso invalso dai primi secoli dell' con vetrina color avorio o ghiaccio stesa su naufragio del Sinan, affondato al largo della costa della Corea del Sud negli anni Trenta del ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] si importava la selce e dalle coste del Mediterraneo le conchiglie. Le stati rinvenuti frammenti di avorî decorati ed elementi di scarto anche perché da qui proviene il rilievo con un leone d'età frigia, ora al museo di Ankara.
Yesemek. Antica ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Piceno e sulle opposte coste dell’Adriatico: essi di lavorare con particolare perizia l’avorio e soprattutto l’ambra, importata AntK, 7 (1964), pp. 3-15.
V. Cianfarani, Stele d’arte medioadriatica da Guardiagrele, in BdA, 51 (1966), pp. 1 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Torre Mordillo di avori lavorati sul posto (pettine di avorio di elefante e e di Giasone alla ricerca del vello d’oro ripercorre la diffusione del culto di 546 avevano raggiunto le colonie greche della costa dell’Asia Minore, fondarono Elea (Velia) ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] di terracotta e ornamenti (di vetro, conchiglia, avorio, faïence, pietre semipreziose, cristallo, diaspro e berillio -V sec. d.C. è caratterizzata dalla Rouletted Ware nera e, soprattutto, grigia. La comparsa nelle località costiere del Golfo del ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] presenti in Bulgaria, Albania, Macedonia e sulla costa anatolica. La ceramica di B.-P., scura traffici di conchiglie e di avorio tra le aree dell’ rete di fibra vegetale usata per tenere ferma l’imbottitura d’erba secca e all’esterno da una tomaia di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] e Ter, a sud (BRW, NBPW). Sulla costa, Sopara era il punto d'arrivo della via che attraversava il Maharashtra settentrionale: anche sono state trovate anche bullae ornamentali e specchi di avorio con figure femminili. Su un affluente della Godavari, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] 1045-256 a.C.) e Han (206 a.C. - 220 d.C.), allo studio sistematico dei reperti. Essi furono classificati, descritti e e le coppe Kuba in finto avorio realizzate in Belgio sin dagli anni archeologo M. Uhle lungo la costa meridionale del Perù nel 1901 ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Satyrion oggi Saturo sulla costa a SO di personale, vetri, qualche terracotta, qualche avorio o osso; scarsa ceramica non decorata pp. 5-241; M. Santangelo, Kore marmorea di Taranto, in Boll. d'Arte, XXXVIII, 1953, pp. 193-202; E. Paribeni, Di una ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
(meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.