BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] e alla zecca") stabilisce infatti le nuove monete base d'argento e d'Oro, fissa la percentuale dei metalli nobili e la parità governo e da esponenti degli Stamenti. La bonifica della costa di Bonaria, la regolazione delle acque torrentizie, le misure ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] onorifiche, il "degno presente de duc. 300 in una bella tazza d'oro" (lett. di Gregorio dell'8 apr. 1530, in Ceruti, Codro, Bologna 1878, pp. 113-114, 118; E. Costa, La prima cattedra d'umanità nello Studio bolognese durante il sec. XVI, in Studi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] . Il 2 febbr. 1522 organizzò un festino nella sala d'oro di palazzo ducale, in onore del vescovo di Ivrea, Filiberto Clemente VII prese sul serio la presunta minaccia ottomana contro le coste adriatiche e invitò il G. a riferire quanto a sua ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] nelle feste di carnevale. Appunto sotto la guida di Costa il 26 maggio 1794 suonò di nuovo in pubblico, di onori l’illustre concittadino e gli conferì una medaglia d’oro, a seguito d’un concerto al Carlo Felice in presenza di Carlo Alberto. ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] oratore della Serenissima a Roma, ne ritornò portando al doge una spada d'oro e altri doni del papa. Il 3 ag. 1450 il Senato Dio. Il C. si volse poi contro Focea Nuova, sulle coste della Lidia, che prese e saccheggiò egualmente, ma fu ributtato da ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] dei quali ricevette da lui un prestito in fiorini d'oro; l'anno seguente, dalla sua villa di più documentata biogr. del D.); F. Patetta, Notizie di storia sarda..., in Arch. stor. sardo, I (1905), pp. 124, 131; E. Costa, Michele Zanche e Corrado ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] città natale, alla fine dei quali ottenne la medaglia d’oro per meriti scolastici, nel 1871 si trasferì a degli spazi concessi dalle libertà e dai diritti politici, preludio in Costa alla ‘svolta’ poi esplicitata con la Lettera ai miei amici di ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] ricambiato con il dono di alcuni preziosi cammei e di un anellino d’oro. In contatto con il M. fu anche il poeta L. cura di A. Tagliaferri, XI, Milano, 1978, p. 636; A. Costa, Compendio storico della città di Brescia, a cura di U. Vaglia, Brescia ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] al suo servizio le primedonne Giovanna della Stella e Rosa Costa.
Grazie ai M. opere come La finta cameriera, quando siglò un contratto che prevedeva un compenso di 1500 ducati d’oro con la corte del principe elettore di Colonia per rappresentare in ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] le condizioni della propria liberazione definitiva (pagamento di 400.000 scudi d’oro, cessione delle terre di Cassel e di Bois de Nieppes , il Ducato di Amalfi e altre terre della costa tirrenica (Sorrento, Massa e Castellammare); poi nell’agosto ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...