DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] assegnate al D. 120 once d'oro), ma anche politicamente importante, perché con questo matrimonio Roberto d'Angiò si e lo pregò di non ritirare la sua flotta dalla costa pisana e di ingiungere inoltre al D., di cui era nota l'abitudine di fare di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] allora a tentare il grande salto tra la costa britannica e la costa americana.
A Poldhu, in Cornovaglia, su progetto stesso anno a Londra, E. Rutherford gli assegnò la medaglia d'oro Kelvin e fu eletto membro della National Academy of Sciences di ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] la sede sul Corso, Giacomo portò la stamperia in piazza di Monte d’Oro, poi (almeno dal 1684) in via delle Tre Cannelle, alle falde libertino J.-J. Bouchard, L. Holste, la poetessa Margherita Costa, soprattutto L. Allacci, di cui stampò una dozzina di ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] in regia all’Accademia nazionale d’arte drammatica, sotto il segno di Orazio Costa, optando per una messinscena 2003 quello alla carriera da parte del DAMS bolognese, nel 2006 il Galeone d’oro da Pisa.
Morì a Roma, l’8 ottobre 2010.
Opere. Teatro, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] dagli zii Francesco e Girolamo e da Giovanni Vernacci "7500 ducati d'oro con tutti gli utili fatti da tre anni in qua per di mandare "la descriptione particolare del viaggio, et di quella costa" (Lettere di Giovan Battista Guicciardini…, p. 264).
Fino ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] tra questa e D'Annunzio. Sul momento la G., lusingata dal poeta che la voleva a tutti i costi come Mila, si al fianco di R. Calò.
Nelle rappresentazioni di quel periodo - La vena d'oro di G. Zorzi, La nemica di Niccodemi, La casa in ordine di Pinero ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] (1641, p. 348) gli sarebbero state confiscate 16.000 once d’oro, delle quali 10.000 in deposito all’estero, 6000 presso Niccolò pp. 129-164); A. Braca, Le culture artistiche del Medioevo in Costad’Amalfi, Amalfi 2003, pp. 208-216; G. Vitale, Élite ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] , ciò che gli valse il conferimento di una medaglia d’oro al valor civile da parte del governo romeno.
Scoppiata la di anitre, per le via dell’aria e non si fermeranno alla costa. Non attaccheranno le povere città adriatiche del mare, ma le città ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] fiorentine, appoggiando le operazioni costiere dei Fregoso e dei Fieschi d'appoggio sulla costa ligure, in vista delle sue future imprese. Le trattative con il delfino portarono, non si sa in quale data, alla vendita di Monaco per 12.000 scudi d'oro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] 1320 ricevette da Orvieto un donativo di 200 fiorini d'oro, mentre nel 1321 fu chiamato a collaborare alle riforme del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, il francese Guglielmo Costa, venne chiamato da Giovanni XXII a succedergli, dapprima come vicario ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...