CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] del 1860, in cui riportò il primo premio con medaglia d'oro. Poco tempo dopo, per sollecitudine del governo austriaco, fu [1880], 7, tav. II); vinse però il progetto di P. Costa, la cui realizzazione fu compiuta nel 1899. Sempre col Rivalta disegnò il ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] il piccolo nido cui ritornare sempre (B. Marin, Grado. L’isola d’oro, Udine 1934; El picolo nio, ibid. 1969) come al luogo della che lo incanta, insieme con le cittadine venete della costa già conosciute dall’infanzia (Le elegie istriane: Fontane, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] ricompaiono ripetutamente: il saldo finale dei ben 3000 ducati d’oro loro versati si registra il 22 dicembre 1481, post-valenzane, spiegandone le componenti ferraresi (fino a Lorenzo Costa) con l’ipotesi di un soggiorno di Pagano nella città ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] .
Il 15 apr. 1849 gli fu conferita la medaglia d'oro al valor militare per aver ristabilito l'ordine nella città ligure nel 1848-1849nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, II-III, Roma 1968-1970, ad Indicem; Ministero degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] , e mi parve vestito di colore, con guarnitione d'oro". La sua discendenza si radicò in Piemonte: dal 6: A. Giustiniani, Giornale de' suoi tempi;ms. 109 E 9:G. Costa, Historia della guerra che han fatto alla Republica di Genova il Re di Francia, ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] e avvantaggiandosi dei suggerimenti di un discepolo di Andrea Costa, il deputato socialista Umberto Brunelli, che per Antorzio Labriola, p. 52).
Il D. conseguì la laurea nel 1931 e la tesi venne premiata con medaglia d'oro e data alle stampe l'anno ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] , il G. scatenò con i suoi complici un feroce saccheggio delle coste dell'isola di Rodi, nel corso del quale un gran numero di doni per l'imperatore Isacco II Angelo - gioielli e coppe d'oro, spezie e profumi e inoltre cavalli, muli e animali esotici ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] ’Esposizione internazionale di Milano e premiati nel 1884 con la medaglia d’oro e un diploma d’onore all’Esposizione universale di Nizza; il bozzetto del secondo, dedicato al giurista Emilio Costa, è passato in asta a Roma nel 2000 (Pennisi, 2011, p ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] dove per approvvigionarsi attaccò e saccheggiò varie località lungo le coste del Caucaso. Nel trovare la via del ritorno a i diritti signorili su Mentone per il prezzo di 12.000 fiorini d'oro e, due anni dopo, rilevava dai Salvago il possesso di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] un socio a Firenze una piccola banca, la ditta Castelnuovo-Costa. Sempre a Firenze, fondava nel 1862 la casa di cura Carteggio di E. Visconti Venosta, pacco 5, cartella I; Ibid., Libro d'oro della nobiltà ital., vol. XIX, pp. 84-85; Roma, Arch. stor ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...