MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] di nuovo, l’Asolone – meritando al reparto una medaglia d’oro e al M. una d’argento insieme con la croce di cavaliere dell’Ordine militare rappresentava allora un’isolata testa di ponte italiana sulla costa iugoslava.
Il M. si trovò quindi a svolgere ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] arte libertas, fondata proprio quell’anno da Nino Costa, principale tramite di diffusione del preraffaellismo in Italia , che riscosse il plauso generale e gli valse una medaglia d’oro ex aequo con Giovanni Segantini.
Il dipinto aveva avuto una lunga ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] Da qui in aprile tentò un colpo di mano sulla costa dell'Epiro contro il castello di Sapotò, munito covo 120r, 121v, 12sr, 127r, 128r, 135v; Ibid., Avogaria di Comun, Nascite, Libro d'oro, reg. 51/1, c. 79r; Ibid., Avog. di Comun, Contratti di nozze, ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] le terre che entro la cerchia delle Alpi e sulle coste adriatiche sono geograficamente e storicamente italiane", quindi anche Fiume e su Roma (per la quale ottenne la medaglia d'oro), il D. fece successivamente parte, nel 1923, della commissione ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] pp. 61 s.) medaglie di Giacomo Matteotti e Andrea Costa, l’attentatore era iscritto al sindacato fascista dei braccianti ed in Spagna gli portò il grado di maggiore e una medaglia d’oro, la prima, per meriti militari, e quattro di argento. Nel ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] ) collaborando per due progetti del marito in Costad’Avorio e in Tunisia.
Grazie ai risultati V. V., in Cronache veneziane, 26 gennaio 1957; Premio “La Rinascente compasso d’oro” 1957 per l’estetica del prodotto (catal.), Milano 1958, pp. 28 s., ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] al L. il compito di sottomettere le città della costa. Nominato capitano in Golfo l'8 febbr. 1420, ' patritii veneti, IV, cc. 314 s., 319, 326-328; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 162, cc. 86r, 89r, 104r; ibid., Prove di età per patroni di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] Mancando l'iscrizione alla Balla d'oro, non se ne conosce la data di nascita, collocabile nel 1450 c.; ebbe quattro fratelli, Marino , tutt'altro che entusiasti di combattere lungo una costa ostile, per un obiettivo sentito come profondamente estraneo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] con vaso di pesci nel mezzo, premiato con la medaglia d'oro "piccola", che fu acquistato per le collezioni reali per 90 dell'Ottocento, Napoli 1993, pp. 131 s.; M. Ricciardi, La costa di Amalfi nella pittura dell'Ottocento, Salerno 1998, p. 251; A. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] effettuò un'incursione a Messina, quindi devastò le coste siciliane, riuscendo a forzare il porto di Siracusa , Arbori de' patritii veneti, IV, pp. 315, 325; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 162, c. 103v; Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, c. ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...