PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] della Goscia italiana, a circa 230 miglia dalla costa. Durante questa ricognizione lo accompagnò il sottocommissario di e della croce d’oro per anzianità di servizio militare, e fu nominato cavaliere nell’Ordine della Corona d’Italia (d.r. del 28 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] dei due successivi organizzò e diresse alcuni ospedali territoriali sulla costa romagnola. Preside di facoltà dal 1941 al 1945, dal fu insignito dal ministro della Pubblica Istruzione della medaglia d'oro della scuola, della cultura e dell'arte.
...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] , con cui dichiarava di aver avuto dal bailo i 10.000 ducati d'oro previsti dal trattato di pace. I rapporti veneto-ottomani non erano mai Ionie spodestando Leonardo Tocco e ora guardava alla costa occidentale dell'Adriatico, alla Puglia. Ovviamente, ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] del 1897, cui partecipò con il dipinto Olivi nella conca d’oro, ed Esposizione nazionale di belle arti di Torino del 1898, p. 123, scheda 31; S. Proto, Vedute e luoghi della costa sudorientale, in Romagnolo e dintorni, a cura di T. Romano, Palermo ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] più sperimentale degli amici macchiaioli.
Gli anni d’oro della macchia erano passati: morti alcuni dei raccoltina, l’ultima cosa di Sernesi e contornata da dei Borrani, da dei Costa, da dei Ferroni, da dei Fattori, da dei Torchi, da dei Cannicci, ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] invasione ottomana, si erano rifugiate sulla costa settentrionale della Dalmazia dedicandosi alla pirateria per nome di donna, t. I, c. 169; Libri d'oro nascite, reg. 53, t. III, c. 172r; Libri d'oro matrimoni, reg. 90, t. III, c. 150; Maggior ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] Invece i Lucchesi furono pronti a offrirgli 15.000 ducati d’oro coi quali, il 28 marzo, ebbero il possesso di prodotti del suolo e dell'allevamento e soprattutto l’oro africano, che arrivava alla costa attraverso le piste carovaniere del Sahara.
Il C ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] momento solo sulle coste rocciose calcaree della Campania meridionale e osservata dal L. sulla costa della Calabria settentrionale Carpi per la botanica, nel 1907 aveva ricevuto la medaglia d'oro della Società delle scienze detta dei XL, nel 1915 il ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] filosofia e medicina e di seguito la matricola d’onore in medicina e la medaglia d’oro in ostetricia. Con questi e altri titoli, tra particolarmente colpito, soprattutto nella campagna e nella costa, dalla malaria, fornendo altresì il proprio parere ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] re Manfredi: Angelo pagò al C. 10 once d'oro, parte di un dono di 40 once d'oro promesso da Manfredi al C. e al fratello Corrado del Regno provocando un'ondata di ribellioni a partire dalla costa campana. Dopo che la flotta pisana e i capi ghibellini ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...