SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] predisposizione a uno stile essenziale e interiore recitando per Orazio Costa e Mario Ferrero. L’itinerario formativo proseguì con la amore (1966), con cui Salerno si aggiudicò la Grolla d’oro, e il pubblico ministero di La violenza: quinto potere ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] balestrieri a piedi dietro un corrispettivo di 2300 fiorini d’oro. Aveva comunque raggiunto la maggiore età alla morte del II, Brescia 1963, pp. 91, 191, 206, 552; G.D. Gordini, Gambara Costa, Paola, in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965, coll. 28 s ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] con l'importanza crescente del Marocco, e della costa nordafricana in generale, nel quadro degli interessi economici del premio di 8000 bisanti d'oro e il dono onorifico di un cavallo coperto da un panno d'oro e ferrato con ferri d'argento, che fu ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] pagò per conto di Carlo I una somma residua di 12.000 once d’oro al maestro Pierre de Auteuil, chierico e Secreto di Sicilia, e a dalla concessione i diritti feudali sul litorale e sulla costa. Successivamente, nella primavera del 1273, parte di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] al signore di Mitilene, la cui galea era ancorata nel Corno d'Oro, di non fare nulla per aiutarli; il G. replicò loro in appalto dalla Maona di Chio le rendite di Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, e delle sue ricche miniere di allume: il ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] poi d'altre mercantie caricato. Sopra del quale furon presi circa quattordici mila sultanini d'oro i ss., 174, 242, 279; Registri di lettere di Ferrante Gonzaga, a cura di E. Costa, I, Parma 1889, pp. 68 s.; G. Capasso, Il governo di don Ferrante ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] alla spedizione spagnola contro le isole Qerqena, presso la costa tunisina, che era importante base della pirateria barbaresca. IV di molte onorificenze, quali la nomina a cavaliere del Toson d'oro, a gentiluomo di camera, a grande di Spagna.
Una ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] da unità di superficie e subacquee.
La navigazione verso la costa istriana si svolse senza novità di rilievo e, giunto nei e insignito della medaglia d'argento al valor militare, commutata in seguito in quella d'oro.
Successivamente, dal febbraio ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] di un accesso malarico. Nel dicembre 1881 fu insignito dalla SGI di medaglia d’oro alla memoria.
Al termine del viaggio, il 1° luglio 1881, il M paventava che la Gran Bretagna potesse spingersi dalla costa nigeriana verso l’interno, così da drenare ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] dare» (Faldini-Fofi, 1981, p. 401). Il film vinse il Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia e fu candidato all’Oscar per il miglior nel successivo État de siège (1973; L’amerikano) di Costa-Gavras. Il film, girato nel Cile ancora sotto la ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...